Ciccioneddos (gnocchetti sardi) con pancetta e pomodorini gialli

Per realizzare la ricetta Ciccioneddos (gnocchetti sardi) con pancetta e pomodorini gialli nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Ciccioneddos (Gnocchetti sardi) con pancetta e pomodorini gialli
Category Primi piatti

Ingredienti per Ciccioneddos (gnocchetti sardi) con pancetta e pomodorini gialli

  • brodo di verdure
  • cipolla
  • formaggio pecorino
  • gnocchetti sardi
  • olio d’oliva extra-vergine
  • pancetta
  • pomodorini
  • sale
  • zafferano

Preparazione della ricetta

Come preparare: Ciccioneddos (gnocchetti sardi) con pancetta e pomodorini gialli

La ricetta Ciccioneddos (Gnocchetti sardi) con pancetta e pomodorini gialli è un piatto tipico della cucina sarda che si avvale di ingredienti semplici ed eleganti, creando un abbinamento di sapori che ricorda l’estate e i colori caleidoscopici delle campagne sarde.

Questo delizioso piatto è generalmente servito in estate, in occasione delle festività o come seconda portata accompagnata da verdure saltate.

Ricetta

  • Riempi un grande contenitore con acqua fredda e aggiungi il brodo di verdure. Porta ad ebollizione il brodo mantenendolo a fuoco medio-alto.
  • Soffriggi la cipolla tritata in una padella con olio d’oliva fino a quando non si sarà completa trasformata in una consistenza dorata.
  • Aggiungi la pancetta alla padella e continua la cottura fino a quando non si sarà completamente salata e dorata.
  • Poi aggiungi i pomodorini gialli nella padella. Cuoci per circa 2 minuti e continua la cottura, mescolando spesso per evitare che il sugo si addensi.
  • Stai attento per evitare che si formi un sottile strato di farina sulla superficie dei pomodorini. Aggiungi il formaggio pecorino grattugiato e infine lo zafferano messo a piacere. Spegne la cottura.
  • Metti i gnocchetti sardi nella pentola con il brodo e cuoci per poco tempo (se sono freschi), intanto continua la cottura del sugo. Scola i gnocchetti e aggiungili al sugo già pronto.
  • Mesci il tutto insieme, spalmando la cipolla, la pancetta e gli saporiti pomodorini sulle pietanze.
  • Infine sminuzza il parmigiano in piccoli pezzi, al massimo due volte, se è meglio usarne di poco. A questo punto, mescola il tutto e il piatto ottimale è pronto! Aggiungi il sale e aggiusta la ricetta di sapore.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Salsa di mirtilli per chi ama l’agrodolce

    Salsa di mirtilli per chi ama l’agrodolce


  • Torta con Skyr e mirtilli, un dolce dal sapore diverso

    Torta con Skyr e mirtilli, un dolce dal sapore diverso


  • Risotto al nero di polpo, bontà dal colore particolare

    Risotto al nero di polpo, bontà dal colore particolare


  • Torta greca alla mantovana, una delizia alle mandorle

    Torta greca alla mantovana, una delizia alle mandorle


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.