Cicatelli di grano arso alla contadina

Per realizzare la ricetta Cicatelli di grano arso alla contadina nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Cicatelli di grano arso alla contadina

Ingredienti per Cicatelli di grano arso alla contadina

agliogranomandorleolioolive verdiorecchiettepasta tipo cavatellipomodoriniricottasalescalognozucchero di cannazucchine

Preparazione della ricetta

Come preparare: Cicatelli di grano arso alla contadina

La ricetta Cicatelli di grano arso alla contadina è un piatto tipico di cucina tradizionale, un primo semplice e contadino che mescola sapori di verdure fresche e ingredienti essenziali con un tocco croccante. Realizzata con pasta di grano arso (cicatelli, cavatelli o orecchiette), zucchine, pomodorini pachino e olive, è condita con speziature delicate come aglio e zucchero di canna, che equilibriano l’acidità dei pomodori. La presenza di mandorle tostate aggiunge croccantezza, mentre la ricotta salata — opzionale ma consigliata — sottolinea la ricchezza del sugo. Ideale per pranzi leggeri, si sposa con prodotti stagionali e riflette la semplicità della cucina popolare.

  • Pelate lo scalogno, tagliatelo a fettine sottili e soffriggetelo in una padella con olio, poi unite le zucchine_tagliate a cubetti e cuocetele a fiamma viva per qualche minuto. Aggiungete un po’ di acqua e proseguire la cottura a fuoco basso, salando per ammorbidirle.
  • Lavate i pomodorini pachino, tagliateli a quarti e saltateli in un’altra padella con un spicchio d’aglio rosolato. Aggiungete sale e zucchero di canna per contrastare l’acidità, cuocendoli a fiamma viva per 8 minuti.
  • Tostate le mandorle a lamelle in una padella asciutta, senza grassi, finché non diventano aromatiche. Tritate o tagliate le olive verdi.
  • In una padella unificate le zucchine cotte con la salsa di pomodoro, le olive, le mandorle e l’aglio. Mescolate per integrare gli aromi.
  • Cuocete la pasta in acqua salata, scolatela al dente e incorporate immediatamente il sugo caldo. Mescolate per far aderire bene gli ingredienti alla pasta.
  • Sistemate i Cicatelli nel piatto, guarnitele con ricotta grattugiatà sulla superficie (se usate), e servite subito per godere della consistenza croccante-dolce delle mandorle e l’aroma di scalogno cotto.
  • Se preferite, potete decorare con una spruzzata extra di olio d’oliva per rafforzare la componente saporita del sugo.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Torta fredda menta e cioccolato

    Torta fredda menta e cioccolato


  • Biscotti di pasta frolla con nutella e crema

    Biscotti di pasta frolla con nutella e crema


  • Fereni, crema di riso persiana

    Fereni, crema di riso persiana


  • Pennette gamberi e patate

    Pennette gamberi e patate


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!