- Sciogliete la pasta madre nel latte tiepido e incorporate l’uovo intero, il tuorlo, lo zucchero semolato e le farine (manitoba e cocco), mescolando vigorosamente per amalgamare i sapori.
- Impastate con un mixer dotato di gancio per almeno 10 minuti a velocità media, fino a ottenere una massa liscia e attaccante.
- Aggiungete una presa di sale, quindi incorporateate il burro a pezzetti e le scape grattate dei limoni, mantecando bene per sigillare gli ingredienti.
- Quando l’impasto raggiunge un’elasticità ottimale, unite il liquore al cocco e mescolate a velocità massima per 2-3 minuti, finché il composto non diventi luminoso e scivoloso.
- Riponete la pasta in un recipiente coperto e lasciate lievitare all’aria ambiente per 2 ore, finché non si raddoppi il volume.
- Dividete l’impasto in due parti uguali, lavoratele separatamente formando due cilindri arrotolati nella farina di cocco, quindi intrecciateli in una treccia compatta per creare la forma a ciambellone.
- Systeme lo stampo imburrato con una base di farina di cocco avanzata, sistemate la treccia e coprite con pellicola alimentare per la seconda lievitazione, lasciandola riposare per 8-10 ore (ideale per la notte).
- Precaldate il forno a 200°C statico, spennellate la superficie del ciambellone con latte tiepido e cospargete con granella di zucchero prima dell’inserimento nel forno.
- Cuocetelo per 15 minuti a 200°C con la teglia coperta da carta stagnola, quindi abbassate la temperatura a 170°C e procedete per 25 minuti ulteriori con la teglia scoperta per una crosta dorata.
- Sfornate, fate raffreddare completamente, decorate a neve di zucchero a velo e servite tagliata in fette croccianti dall’esterno e soffice all’interno.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.