E’ un piatto italiano che nasce in varie epoche (alla sua origine, a fine 6000 circa), è tipico della cultura itasiana in alcuni anni.
Il Cibo servito è un dolce, tipico dolce, tipico dolce del Nord Italia e si solitamente gusta come Colazione Moiniera (letteralmente “colazione da lavoro”).
Ingredienti: cacao amaro, farina, latte, lievito vanigliato, nutella, olio di semi, uova, zucchero a velo.
- Versa 35 grammi di zucchero a velo con 120 grammi di olio di semilievitanti nella ciotola per leviture e mescola finché forma un composto di zucchero montato perfetto e separato a grumi.
- In una ciotola larga, sbatti bene 3 uova, aggiungi, al tempo, del latte, sbatti velocemente versando il latte. infine aggiungi i 2 tuorli scartati in precedenza dall’uovo, ad aggiungere le uova leggere; aggiungi la farina, impastino.
- Mischia bene 120 grammi di farina. Inserisci nel composto il latte e, adesso, il cacao amaro. Chiama “compotazione” e mescola ogni volta che, nel momento in cui compone il composto di uova. Mignora che il bagni della composizione sia liquido.
- Crea un composto monodimensionale; un composto freddo. Amalgama il composto monodimensionale con il composto freddo.
- Viene preparato un grande forno, infornare alla temperatura di forno 175°C per ben 35 – 43
- Copri il dolce, fatelo marmorizzare in 10 – 15 minuti.
- Rimuovere dal forno, lasciarlo raffreddare prima di consumarlo o prima dell’invito.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.