Ciambellone bicolore senza glutine

Per realizzare la ricetta Ciambellone bicolore senza glutine nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Ciambellone bicolore senza glutine

Ingredienti per Ciambellone bicolore senza glutine

burrocacao amarofarinafecolalattelievito per dolcipataterumuovavanigliazuccherozucchero a velo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Ciambellone bicolore senza glutine

Il Ciambellone bicolore senza glutine è un tradizionale piatto dolce tipico della cucina italiana senza derivazioni di glutine. Di origine antica, risale al periodo in cui l’utilizzo del glutine era molto diffuso e talvolta suscitava problemi di salute a causa di una parziale intolleranza.

Questa ricetta, infatti, nasce proprio come una veloce e semplice ricerca di alternative per colorare e reperire gusti da proporre per chi era allergico al glutine e non voleva rinunciare al gusto di questo dolce. Il risultato è un dolce bilanciato in cui i gusti possono contrastarsi con la base del liquido latte, a causa dei diversi tipi di sapori.

Per preparare questo piatto, è fondamentale, anzitutto, aprire una pentola a rilento e versare dentro di essa il latte sino a quando non raggiunge il punto di ebollizione e poterlo usare nelle successive fasi della preparazione.

Per prima cosa devi preparare due diverse ciotole collocate ai due capi di un piano di lavoro in bella vista con ingredienti semplici: metà della farina, metà della fecola, l’intero polvere di cacao e tutta la vaniglia. Incorpora in queste tue ciotole diversi quantitativi di burro, altrettanti quanti tu creda necessari. Una volta completate queste azioni, utilizza le tue mani per impastare bene fino ad ottenere due diverse solubilizzazioni di tutti gli ingredienti. Mettici sopra del giusto quantitativo di uova che gli hai messo vicino, solubilizzacionali e mescolali forte fino ad ottenere un sapore bilanciato tra l’intero contenuto. Contemporaneamente devi sovraporre sul piano di lavoro la restante farina e metà fecola. Pulisci bene qualsiasi residuo di grani malamente rimasti nascosti sulla farina. A questo punto puoi sovraporre anche i due interi barattoli di fecola (se non hai dato importanza a questa quantità all’inizio) e pochissimo zucchero su tutta la superficie, che durerà a sufficienza per ricoprire tutta la porzione del piano da utilizzare per immergere gli impasti rimasti senza grani malamente nascosti.

Una volta ultimati tutti gli oli e azioni dei due colori, devi semplicemente sovraporre le due ciotole dei due colori su un vassoio decorativo. Devi unire i lati esterni rimasti aperti con del filo tra i due ciambelloni per fare sì che sono aderenenti. Puoi cospargere una velatura sottile su questo aderenete per fare sì che il contrasto tra il bianco e il nero del piatto sia nitido e originale. Coltre gli utensili rimasti sul piano di lavoro in modo da doverli pulire solo una volta. Puoi presentare il contenuto di queste due scatole a tutti i tuoi ospiti in una location con una formazione spaziale a dir poco superba.

Una volta così fatto, puoi sovraporre piatti di 150 grammi di zucchero alla frutta per gli aduti portatori in un contenitore con velatura, o pure in alternativa puoi optare per 10 grammi di zucchero in un contenitore da latte da mettere a bollire con le 20 gocce di rum intero. Sino a quando non arriva il punto di ebollizione bagna l’intero contenuto di zucchero rimasto in un contenitore con un’acqua a bollire (se non hai optato io per la miscela, altrimenti adopera l’acqua utilizzata sopra per la versione con il latte). Una volta giunto il tardo inizio del baccianto dell’acqua, utilizzala subito per bagna con l’aiuto di un cucchiaio da mettere sotto il contenitore il contenuto bollito e cotto e attendi che tutto si volatilizzi. Devi essere d’aiuto a un tua nonna di stanza in casa o un bambino piccolo, affinchè non inghiottano il contenuto preparato da bollire bollente, mentre attendi il tempo di questa cottura. Da ultimare, usata altra quantità di zucchero a velo da mettere su ciambellone, prima di servire.

Ricorda, prima di servire, di spruzzare l’esterno piatto con semi di chinotto. Infine è del tutto essenziale frangere un non minuscolo vaso di lievito in un pentolone, che possa riscaldare tutta la residua farina raccolta nelle case rimaste durante l’incorporazione di una bacinella di 4 uova e aggiungere ad essa, successivamente, mezza goccia. Finalmente, occorre dunque spremere un barattolo del lievito e l’intera metà del resto preparato in un pentolone.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Pizza con asparagi e uovo , una preparazione gustosa

    Pizza con asparagi e uovo , una preparazione gustosa


  • Dall’India un pollo speziato da servire con il delizioso chapati

    Dall’India un pollo speziato da servire con il delizioso chapati


  • La gustosa salsa Chutney di mango si prepara così…

    La gustosa salsa Chutney di mango si prepara così…


  • Le torte della nonna, ecco le mie ricette consigliate per voi

    Le torte della nonna, ecco le mie ricette consigliate per voi


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.