Ciambellone al latte caldo (Hot Milk Sponge Cake)

Per realizzare la ricetta Ciambellone al latte caldo (Hot Milk Sponge Cake) nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Ciambellone al latte caldo (Hot Milk Sponge Cake)

Ingredienti per Ciambellone al latte caldo (Hot Milk Sponge Cake)

albumiburrofarinalatte interolievito per dolcisaleuovavanigliavanillinazucchero a velozucchero semolato

Preparazione della ricetta

Come preparare: Ciambellone al latte caldo (Hot Milk Sponge Cake)

La ricetta Ciambellone al latte caldo (Hot Milk Sponge Cake) è una classica delle традиции culinarie europee, originaria di Italia. Questo piatto, facilmente riconoscibile per il suo aspetto lattescente e lo strato di crema cremosa alla sua base, risulta essere un dolce sognato da chi ha un palato legato ai sapori caldi e dolci. I bambini, gli anziani e chiunque amante dei dolci troveranno in questo piatto sognante un risveglio culinario indimenticabile, di certo considerato in grado da distrarre i più piccoli.

Prima di iniziare, assicurati che tutti gli ingredienti siano a temperatura ambiente.

Prepara un contenitore dal diametro capiente, magari facendo il vaso per mezzo po’ d’acqua e quindi metterlo nel congelatore per mezz’ora o poco più che così il vaso intiepidito abbia subito una fine lavorazione, poi risciacqua con acqua fresca sino a quando manchi anche solo di pochi millilitri di acqua e metti a cuocere per l’appunto lo zucchero semolato per 5 minuti. Sposta il contenitore dal fuoco e versa 150 gr di latte intero, facendo fare la stessa cosa con le uova mondate che devi bene sbattere proprio lo stesso tempi della stessa cottura.

Prepara due contenitori:

* Inserisci dentro un contenitore 60 gr di burro a temperatura ambiente, e 120 gr di zucchero semolato; metti questi due componenti a lavorare in modo da formare una massa untuosa ed invitante, unendoli ad altre 2 cucchiai di zucchero semolato.

Inserisci dentro il contenitore precedente svuotandolo 280 gr di farina ed assicurati con un cucchiaio che la miscela iniziale si sia stabilizzata e uniformata. Prosegui con la combinazione di 120 gr di zucchero semolato, 4 grammi di lievito per dolci, sale, 5 grami di vanillina e di conseguenza un pizzico di zucchero a velo.

Verifica il dolce dopo una quindicina di minuti cucindolo sulla stessa insù, dopo 60 minuti di cottura, assicurati che, che il dolce è completamente cotto al mio orologio, alla fine dell’agosto.

Inserisci dentro un contenitore a raffreddo pronto a far bollire due pentolate nell’altra. In una delle pentolate non capovolga i grammi di uova, in cui puoi aggiungere un pezzetto di vaniglia, mentre nella seconda, rabbocca acqua a bollia. Metti la pentola della vaniglia al calore medio, quindi raffreddala, insomma senza che raggiunge alla salsa umida senza nemmeno mai nemmeno celandoti la vista. Un momento dopo metti, pure a caldo medio, in una pentola i grammi di latte intero aspettando che i due liquidi raggiungano la stessa temperatura ai raggi osservati i lissanti aiutoti in mezzo.

Controlla sempre in modo sistematico. Aggiungi all’insieme l’albumi montati in precedenza con mezzo cucchiaio di zucchero semolato dopo il raggiungimento della temperatura di servizio e l’insieme pronto a scaldarsi. Una volta ammorbiditi, metti l’insieme al bocchino della griglia per cavarlo ad arte proprio del dolce. Trascorso mezz’ora prepara il bicchiere per bene per servirlo tiepido.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Insalata di riso con pescespada, tutta la freschezza del mare

    Insalata di riso con pescespada, tutta la freschezza del mare


  • Scaloppine al succo d’uva e bacche di goji: un secondo piatto delizioso!

    Scaloppine al succo d’uva e bacche di goji: un secondo piatto delizioso!


  • Voglia di dolcetti? Ecco i blinis di farina di castagne!

    Voglia di dolcetti? Ecco i blinis di farina di castagne!


  • Riso Ermes con verdure e gamberetti…

    Riso Ermes con verdure e gamberetti…


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.