Le sue origini risalgono al Medioevo, durante il quale veniva preparato con ingredienti semplici come farina, miele e burro. Il sapore dolce e burroso, aromatizzato dal miele, dona a questa ciambella un gusto delicato e familiare.
Spesso servita per la colazione o merenda, accompagna perfette una tazza di caffè o tè.
- In una ciotola capiente, sbattere il burro morbido con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
- Aggiungere l’uovo e lavorare bene con una frusta.
- In un’altra ciotola, setacciare la farina e il lievito.
- Unire gradualmente la farina setacciata al composto di burro, incorporando gradualmente la panna fresca.
- Impastare fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo. Aggiungere un pizzico di sale.
- Lasciare lievitare l’impasto coperto in un luogo caldo per circa un’ora, o finché raddoppia di volume.
- Scaldare il miele in un pentolino con un po’ di acqua.
- Dividere l’impasto in piccole porzioni e formare dei panetti.
- Immergere ogni panetto nel miele caldo come se fosse un “bagno”.
- Disporre le ciambelline su una teglia rivestita di carta da forno.
- Cuocere in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 15-20 minuti, o finché diventano dorate.
- Lasciare raffreddare le ciambelline su una gratella prima di spolverarle con zucchero a velo.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.