Queste delizie sono state pensate per essere un aperitivo dolce o come dessert, ma anche come piatto unico in grado di soddisfare il nostro palato. Le ciambelline fritte sono particolarmente apprezzate per la loro morbidezza e il loro sapore lievemente dolce, grazie all’impiego di lievito di birra e senza patate.
- Riunire in una ciotola la farina, lo zucchero e il lievito sbriciolato. Aggiungere l’acqua e l’olio e cominciare ad lavorare l’impasto con le mani per circa 5/10 minuti, finché la pasta risulti liscia e morbida.
- Aggiungere il sale e completare l’operazione trasferendosi sulla superficie di lavoro. Se piace, aggiungere la buccia di limone grattugiata.
- Rimettere l’impasto nella ciotola, coprire con la pellicola per alimenti e mettere a lievitare in un luogo al riparo dalle correnti. L’impasto dovrà raddoppiare di volume.
- Riprendere la pasta lievitata, fare delle pezzature di circa 30/35 gr. e cercare di arrotondare facendo una piccola pallina. Questa operazione viene chiamata “pupa” di pane.
- Rimettere a lievitare per circa 30 minuti.
- Procedere praticando con le dita un buco al centro delle palline e allargarlo facendola ruotare fra indice e pollice. Far riposare ancora 30 minuti.
- Portare l’olio a temperatura e friggere le ciambelline, scolarle e passarle nello zucchero semolato.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.