Ciambelline di mela

Per realizzare la ricetta Ciambelline di mela nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Ciambelline di mela

Ingredienti per Ciambelline di mela

farinalattelievito per dolcilimoncelloliquoremeleuovazuccherozucchero a velo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Ciambelline di mela

La ricetta Ciambelline di mela: una tradizione festiva italica

La Ciambelline di mela è un piatto tipico della tradizione festiva italiana, particolarmente diffuso durante le feste di fine anno o in occasione delle celebrazioni di carità. Questo dolce è noto per la sua semplicità e la sua ingenuità, ma soprattutto perché è un modo per condividere un momento di festa e allegria con gli amici e le famiglie.

La sua particolarità si può trovare nell’uso di diverse tipologie di mele, a seconda della stagione e della preferenza del commensale, unito all’armonia dei sapori che derivano dalla combinazione del limoncello e delle mele stesse.

La Ciambelline di mela è un dolce ideale per presentare in un’atmosfera di convivialità e cordialità, ricreato con i gusti tradizionali e ispirati alla famosa ‘Festa dei Noantri’.
Utilizzando il limoncello e una piccola quantità del liquore preferito si modificano i sapori e le abbinamenti del dolce in base ai gusti del commensale e sono estremamente graditi e apprezzati. Nelle settimane di festa, la Ciambelline di mela è un piatto rituale, circondato dalla tradizione e dallo spirito della festa.

Preparazione:

Per preparare la Ciambelline di mela, inizia semplicemente sciogliendo il lievito per dollci nel latte tiepido. Una volta che si è formata una miscela omogenea, aggiungi un pizzico di zucchero e un uovo, mescolando accuratamente per evitare crepe.

Nel frattempo, in un’altra ciotola mescola insieme le farina e il resto dello zucchero, aggiungendo le mele scolate e tagliuzzate, quindi i liquore a scelta, il limpocello e le uova rimanenti e zucchero a velo misti in precedenza al miscuglio leggero ed omogeneo di zucchero, latte e lievito.

Inserisci l’impasto ottenuto, in un luogo fresco e asciutto a temperatura ambiente. Aspetta 1-2 ore a seconda della temperatura del luogo che chiama funziona inteso e non in una fornola a gas, al momento opportuno rimescola l’impasto, per ridisporre il lievito, l’impasto per non trovare eventuali mucchi di lievito e così può prendere spazio e nutrirsi.

Crea delle ciambelle arrotolandole con le mani e poi impostale nello stampo da ciambella per dolci infine procedi a cuocere in forno.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Gli abbinamenti di un buon Parmigiano Reggiano!

    Gli abbinamenti di un buon Parmigiano Reggiano!


  • Melanzane ripiene: piatto classico che ha il suo perché

    Melanzane ripiene: piatto classico che ha il suo perché


  • Pasta frolla con farina di canapa

    Pasta frolla con farina di canapa


  • Rosolio alla malva e santoreggia: un liquore molto speciale

    Rosolio alla malva e santoreggia: un liquore molto speciale


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.