Innanzitutto, l’introduzione deve partire con “La ricetta Ciambelline al formaggio…” e spiegare brevemente cosa sono, sapori e come vengono gustate. Devo accennare ai sapori caratteristici, come la crema di formaggio, forse il mix di ingredienti tipo olio e vanillina, e menzionare che sono croccanti, dolci, forse da gustare subito.
Gli ingredienti da usare sono: aceto, bicarbonato, farina, formaggio philadelphia o spalmabile, olio, olio di semi, panna, tuorlo, vanillina, yogurt, zucchero normale e a velo. Devo evitare elencarli e inserirli solo se necessario.
Nella parte della preparazione, devo riassumere i passaggi da seguire in una lista puntata con
- …
. I passaggi nella ricetta sono: preparazione con la planetaria, mescolare ingredienti in sequenza con tempi specifici (es. 4 min 8 per il mix, poi 1 min, ecc.), stendere l’impasto, ritagliare con bicchieri, friggere nell’olio a temperatura precisa per 2 min da ogni lato, lasciar raffreddare su carta assorbente e infine zucchero a velo.
Ci sono due versi del testo dove la preparazione è descritta, una con il Kenwood Kcook e una più generica. Il passaggio con la planetaria e con la Kenwood sono un po’ sovrapposti, ma devo combinare informazioni senza ripetermi. Per esempio, nel corpo del testo c’è una parte dove usano la planetaria, ma poi spiegano la versione con Kenwood. Devo riassumere questi passaggi in modo che vengano chiari, indipendentemente dall’attrezzo.
Devo anche assicurarmi che non ci siano ripetizioni di parole. L’utente vuole sintesi con parole varie. Ad esempio, non ripetere “incorporare” troppo, usare diversi verbi come mescolare, incorporare, stendere, ritagliare, friggere, ecc.
Le istruzioni dicono di usare solo HTML per l’elenco, niente paragrafi. Ogni punto deve essere un passaggio. Controllo i tempi e le temperature specificate (come 4 minuti e 8 secondi per il primo mix con i uova e la ricotta, poi 20 secondi al 10). Ma forse è meglio riassumere i tempi senza specificare i secondi? O no, l’utente vuole che i passaggi siano chiari, quindi bisogna specificare esattamente come nel testo originale.
C’è un passaggio che dice usare il gancio impastatore in planetaria, ma poi c’è la versione con il Kenwood, con lama midi blade. Devo riunirli in passaggi genericamente, altrimenti diventa confuso. Forse unirli come: in un mixer, mescolare gli ingredienti con una frusta o a gancio, se necessario. Ma l’utente usa il Kenwood, quindi devo specificare esattamente i passaggi come nel testo originale per non dare informazioni sbagliate.
Notare che c’è una discrepanza tra le istruzioni. Nella prima parte del testo, si usano formaggio philadelphia e spalmabile, ma nella procedura si parla di ricotta. Aspetta, in ingredienti c’è formaggio spalmabile, Philadelphia, ma nella ricetta vera c’è 250g di ricotta. Qui c’è un conflitto. Ma secondo i dati forniti, gli ingredienti includevano “formaggio philadelphia” e “formaggio spalmabile”, ma nella preparazione con Kenwood viene indicato di usare 250g di ricotta. Questo potrebbe essere un errore, ma devo seguire i dati forniti dall’utente. Forse l’autore della ricetta si riferiva alla ricotta come ingredienti a volte chiamato formaggio spalmabile? Oppure è un errore? Dovrei utilizzare esattamente ciò che è scritto nei dati forniti. Gli ingredienti elencati includono “formaggio philadelphia” e “formaggio spalmabile”, ma nella procedura Kenwood usa 250g di ricotta. Quindi potrebbe essere un errore. Ma l’utente non lo ha segnalato, quindi forse la ricetta intende ricotta al posto del Philadelphia? O viceversa? Devo prendere il dato esatto. Gli ingredienti principali includono formaggio Philadelphia (una marca di crema di formaggio) e formaggio spalmabile, ma nell’elaborazione si aggiunge la ricotta. Forse la ricotta va interpretata come uno degli ingredienti. Però, in Italia, Philadelphia è comunemente considerata una crema da spalmare, ma la ricotta è diverso. Qui c’è forse una confusione? Comunque, devo seguire i dati: nell’elenco ingredienti c’è “formaggio Philadelphia”, “formaggio spalmabile”, ma nella preparazione, quando viene specificato usare 250g di ricotta. Quindi devo riconciliare questi dati. Forse c’è stato un errore e intendevano formaggio Philadelphia (come ricotta) oppure c’è un ingrediente mancante. Forse l’utente intende usare il Philadelphia come formaggio spalmabile? Allora la procedura dice inserire 250g di ricotta. Ma gli ingredienti non menzionano la ricotta, tranne formaggio. Ecco un conflitto. Guardando di nuovo la lista degli ingredienti: tra i dati degli ingredienti iniziale, sotto “Ingredienti” è presente la ricotta? No, gli ingredienti sono: aceto, bicarbonato, farina, formaggio philadelphia, formaggio spalmabile, olio, olio di semi, panna da cucina, tuorlo d’uovo, vanillina, yogurth, zucchero, zucchero a velo. Quindi, la ricotta non è nell’elenco degli ingredienti forniti da in alto, ma nell’elaborazione si dice “inserire 250g di ricotta”. Quindi, c’è un errore. Ma l’utente ha detto di usare solo info pertinenti alla ricetta, quindi non posso ignorare la ricotta che appare in istruzioni. Perciò, nella presentazione della ricetta devo includere anche la ricotta, anche se non è nell’elenco iniziale degli ingredienti. Ciò potrebbe essere un errore del testo originale, ma devo seguire le specifiche fornite e i dati nel corpo del testo. Quindi, in ingredienti della ricetta include la ricotta o no? Ma gli ingredienti iniziali non l’hanno, ma l’elaborazione la richiede. Quindi devo seguire il testo della procedura e considerare la ricotta come ingrediente, nonostante non sia elencato. Quindi l’elenco degli ingredienti fornito da inizialmente non è completo, ma l’utente lo ha detto: “Ingredienti: aceto, etc…”, ma poi nel metodo usano la ricotta. Quindi devo tenere conto della ricotta come ingrediente nonostante il mismatch. Oppure potrebbe essere un errore di battitura, e forse in realtà è la ricotta che è uno degli ingredienti, ma scritto male (es. “ricotta” invece di “Philadelphia”). Ma l’utente specifica gli ingredienti, e nella procedura c’è 250g di ricotta. Quindi devo includerlo. Quindi, nella ricetta finale dovrò aggiungere ricotta come ingrediente.
Ma l’utente ha detto di NON elencare i ingredienti in elenco ma integrarli in un paragrafo introduttivo. Quindi, parlando dell’uso di formaggio, philadelphia, ricotta, zucchero ecc. Ma se la ricotta è un ingrediente, allora devo menzionarlo. Quindi il testo dell’introduzione dovrà menzionare gli ingredienti principali come Philadelphia/ricotta, formaggi spalmabili, uova, vanillina, olio, e la combinazione di questi componenti.
Poi, per i passaggi della preparazione, devo riassumere gli step del testo dell’utente.
Primo paragrafo: intro con le caratteristiche della ricetta, menzionando il gusto unico di formaggio morbido, forse croccante fuori e morbido dentro, e veloce da preparare. Menzionare che sono fritte con olio, e che vengono spolverate con zucchero a velo.
Preparazione: passaggi da seguire come elencati, mettendo in una lista puntata. Vediamo passo per passo:
1. Mescolare gli ingredienti umidi in un mixer, come uova, tuorlo, ricotta o formaggio spalmabile, vanillina, yogurt, forse lo zucchero? Devo controllare. Nella procedura di Kenwood, il primo passo è posizionare la ciotola, mettere uovo + tuorlo, vanillina, mescolare 4 min 8 sec? Poi inserire 250g ricotta e mescolare 1 min 6. Quindi, i primi step sono mescolare gli ingredienti liquidi, poi compattare altre cose? Forse iniziano mescolando gli albumi con il tuorlo, vanillina e ricotta.
Poi, aggiungere gli altri ingredienti (zucchero, formaggio, ecc?) Ma devo controllare in dettaglio:
Dal testo relativo al Kenwood: “Posizionare la ciotola… Inserire 1 uovo intero e 1 tuorlo… Inserire vanillina … Mixare 4 min 8 … Inserire 250 g di ricotta Mixare 1 min 6… Sistemare la lama midi, aggiungere farina 00, bicarb, aceto, mixare 10 sec all 10, etc.”
Quindi i passaggi sono:
Combinare uova e tuorlo, vanillina, poi mescolare con ricotta, quindi aggiungere farina e altri. Ma forse l’elaborazione è più dettagliata.
Però, devo strutturare i passi di preparazione seguendo le istruzioni fornite che sono divise tra planetaria e Kenwood. Però l’utente chiede di scrivere i passaggi, quindi riassumere tutti i passi essenziali.
Devo verificare se gli ingredienti come olio di semi e zucchero sono nel composto o solo per friggere. Forse l’olio di semi è usato come olio per friggere, mentre gli altri oli come il Philadelphia e/o ricotta sono nel composto.
Quindi, nel metodo:
1. In un mixer (planetaria o Kenwood):
Aggiungi uova intero e tuorlo, vanillina, mescola.
Aggiungi la ricotta, mescola.
Aggiungi gli altri ingredienti (farina, bicarb, aceto), incorpri.
Stendo l’impasto e ritaglio le ciambelle.
Fritte a 180 gradi in olio, olio di semi magari.
Infine zucchero a velo.
Ma devo leggere con attenzione:
Nella procedura con Kenwood, dopo i primi passaggi, si usa la lama midi per impastare, inserire farina, ecc. Mixare a determinati tempi/settings.
E’ necessario quindi riassumere i passaggi come:
1. Mettere uova, tuorlo, vanillina, mixare. Aggiungere ricotta, mixare.
2. Aggiungere farina, bicarbonate, aceto, mescolare per ottenere il composto.
Poi stendere l’impasto, ritagliare, friggere, ecc.
Egli utente ha chiesto di presentare i passaggi con la lista puntata, usando solo i dati pertinenti.
Devo anche notare che il processo include l’uso di bicarbonate e aceto come lievito chimico, dunque la combinazione aceto e bicarbonato è importante per la lievitazione.
Anche l’olio di semi è usato per friggere, quindi nel passaggio 4 dove si frigge, si usa l’olio di semi a 180°C.
Ok, andiamo passo passo.
Il testo originale ha questa procedura:
Inserire tutti gli ingredienti e lavorarli fino ad un composto omogeneo (ma poi in seguito si fa in passi più dettagliati). Ma nella versione con Kcook:
Posizionare ciotola, inserire uovo e tuorlo e vanillina mixare. Poi ricotta, poi lama midi, farina, bicarb, aceto e mixare. Quindi l’impasto si prepara mescolando i componenti come uova, ricotta, zucchero, formaggio (Philadelphia?), farina, ecc. Ma i formaggi? Attentamente devo rileggere.
Guardando i dettagli:
I ingredienti elencati inizialmente sono (dall’inizio): aceto, bicarb, farina, philadelphia, formaggio spalmabile, olio, olio di semi, panna da cucina (non è usata?), tuorlo, vanillina, yogurt, zucchero, zucchero a velo.
E nella procedura con Kenwood: nel primo step, dopo uovo e tuorlo e vanillina si mescola, poi si aggiunge ricotta (che è un ingrediente aggiunto con mixare 1 min 6, quindi il formaggio Philadelphia è ricotta? O magari la ricetta intende che “formaggio spalmabile” è ricotta? Oppure è un errore? Ma dato che nel testo l’autore scrive: “io ho usato la Philadelphia ma basta formaggio spalmabile classico”, quindi il Philadelphia è un formaggio spalmabile. Quindi probabilmente la ricotta è un ingrediente a sé, oppure c’è un refente.
L’elenco di ingredienti non include ricotta, ma nella procedura è indicata 250g di ricotta: perciò questa è un’omessione degli ingredienti, ma i passaggi li ho, quindi devo includerla come ingrediente anche se non compreso originalmente. L’utente ha specificato di usare solo info utili: quindi incluso. Quindi, non posso tralasciarla. Quindi nel testo introduttivo, devo menzionare la ricotta come ingrediente principale.
Dunque, nella parte introduttiva, il formaggio spalmabile e/o ricotta vengono mescolati, forse?
L’introduzione dovrà spiegare che la ricetta richiede crema Philadelphia o ricotta (oppure magari l’utente intende che Philadelphia è la ricotta in questo contesto? Però Philadelphia è diverso dalla ricotta, ma magari in certe ricette vengono utilizzate come alternative. Quindi l’utente forse ha sbagliato ingrediente, ma bisogna seguirli esattamente.
L’introduzione dovrà quindi dire che usano formaggio spalmabile e/o ricotta, oltre a zucchero e ingredienti base per impasto lievitato con aceto e bicarbonate. Il sapore è croccante esterno, intasto cremoso di formaggio.
Adesso mettiamo insieme:
Nella lista dei passaggi, dovrà riassumere:
1. Mescolare uova e tuorlo, vanillina, poi ricotta, quindi farina, bicarbonate e aceto e via di seguito.
Ma per non ripetermi, bisogna fare in modo che i punti siano concisi:
Dunque, il passaggi saranno:
Iniciare col mescolare uovo e tuorlo con vanillina, poi ricotta, quindi farina e altri, mescolare, poi stendere ecc.
Ma l’esatto flusso secondo le istruzioni di Kenwood è:
1. Posizionare la ciotola, mettere uovo intero, tuorlo, vanillina. Mixare 4 min e8 sec.
2. Aggiungi ricotta, mista 1 min e 6sec.
3. Sostituire con lama midi, aggiungere farina 00, bicarbonate (1cuc piccolo), aceto (1 cuc) e mixare per 10 sec al 7, poi 20 sec al 10?
Oppure come nel testo: “Mixare 10 sec 7, Mixare 20 sec a 10” (vedoiamo il testo originale: “mixare 10 sec 7, Mixare 20 secondi 10”).
Perciò, nel passo 3: Si mescola la farina e altri ingredienti asciutti (bicarbonate + aceto?), e si mescola.
Quindi i passaggi:
Ma i passaggi per la preparazione avranno:
1. Preparare gli ingredienti liquidi:
Mettere uova+tuorlo e vanillina nel mixer, impastare.
2. Aggiungere la ricotta e mescolarla.
3. Aggiungere farina, bicarb, aceto e mescolare fino ad ottenere impasto.
4. Stendere, ritagliare.
5. Friggere nell’olio caldo (180°), 2 min ciascato per lato.
6. Infarinarle con zucchero a velo.
Però in ciascuna procedura Kenwood, il passo è:
Uova e tuorlo, vanillina mixare 4 min 8, poi accodere ricotta e mescolare 1 min e 6″.
Poi, dopo cambiare la lama a midi blade, aggiungere farina, bicarbo e aceto, mescolare 10 secondi 7, 20 sec a 10 per formare impasto?
Quindi i passaggi principali:
Ma nella presentazione, la lista puntata deve riassumere in step chiari indipendenti. Forse per non ingarbarmi, procederò a scrivere ogni passaggio della versione Kenwood e planetaria, ma sintetizzarlo.
Ora, per l’introduzione: La ricetta ha ingredienti come formaggio Philadelphia (tipically per dolci), ricotta (forse usata come ingrediente a parte), zucchero, farina, uova, etc. Il sapore è dolce con note salate del formaggio, frigge di e si sprunza con zucchero a pvara.
Adesso per l’introduzione, dovrei:
“La ricetta Ciambelline al formaggio è un’opzione rapida e deliziosa per un dessert non-fatto: combina il sapore cremoso di formaggio spalmabile o Philadelphia con note dolci e un lievo tocco acido derivato dall’aceto e dal bicarbonate. Il risultato è una delicata ciambellina croccante fuori e morbida dentro, perfetta per un pranzo veloce, da assapiere fresche accompagnate da una tazcia di tè o caffè. I ingredienti si mesciano velocemente, e la cottura per friggere richiede attenzione alla temperature dell’olio per la croccante ottimale.
Poi nella lista dei passaggi congli step principales:
Mescolare uova e tuorlo con vanillia, poi la ricotta, quindi incorporare farina, bicarbonate e aceto per far formar l’impasto.
Quindi, i passaggi:
1. Nella ciotola del mixer, mescola uova e tuorlo con vanillina per 4-10 minuti (non so se esatto), poi aggiungi ricotta e blend.
2. Aggiungi farina, bicarbonate, aceto e mescola per ottenere il composto.
3. Stende l’impasto e ritaglia le ciambelline con un bicchiere.
4. Scaldar olio e friggere finchè non sono dorate, da ambo i lati.
5. Cospargere di zucchero a velo.
Ma il testo originale dice:
Inserire tutti gli ingredienti nella planetaria e lavorarli fino a omogene… ma poi il passaggio dettagliato separa, forse per usare mixer a veli ecc.
Ora, rivedere la preparazione in versione dettagliata, ad es.
Passaggi preparazione:
1. Posizionare ciotola e frullare uova e touorlo con vanillia per un po’ (4min8sec).
2. Aggiungi ricotta, mixare.
3. Aggiungi farina, bicarbonate, aceto, in un’altra combinazione, mescolando per un tot.
4. Uscire l’impasto e stendere.
5. ritagliare, freire a 170°C per 2 min per lato.
Ma i tempi: nel testi si dice “cuocere 170° 2 min per lato”.
Però la temperatura dell’olio potrebbe essere a 180, ma i tempi di cottura a 170° per 2 min? Forse i numeri sono parametri della macchina (Kenwood); forse è meglio specificarli se rilevanti.
Comunque, nei passaggi dovrò seguire i parametri specificati.
Adesso, riscrivere tutto in italiano standard.
Ora, controllare i requisiti dell’utente:
Non elencare ingredienti con lista, ma parlarne nel testo introduttivo.
Nell’introduzione, quindi: Menzione di ingredienti chiave come il formaggio spalmabile o ricotta, uova, zucchero, farina, aceto e bicarbonate per la rilevazione.
A proposito del modo di cucinare, sono fritte nell’olio per essre croccanti, e spolverizzate a zucchero a velo.
Ora, procedo a scrivere.
Introduzione:
LA ricetta Ciambelline al formaggio combina sapori dolci e cremosi grazie alla base di formaggio Philadelphia o spalmabile, zucchero e vanillia, equilibrati da una leggera nota acida dell’ aceto, il tutto mescola con farina e lievito chimico per ottenere un impasto soffice. Friggenti veloci, vengono servite calde o tiepide, sabbire croccanti all’esterno e profondamente morbide e saporite dentro, ideali per un dolce impromptu quando si vuol evitare i complessità di una torta. Si spolverano con zucchero a velo per un tocco finale.
Oppure megli: “offre gusti cremosi di formaggio spalmabile accoppiati con note di vanillia e lievito, con un croccante dolce all’esterno da quando sono friggenti. Sono idealle per un dessert veloce e appagante, da mangiarsi calde come merenda. ”
Per i preparazione, come passo:
Mescolare i liquidii (uova, tuorlo, vanillia), poi la ricotta, poi aggiungere la farina etc.
I passaggi della lista puntato:
1. Mescola gli uova intiero e il tuorlo con la vanillna, mescolando a velocità media.
2. Aggiungi ricotta e frullare finchè è misto.
3. Incorporare la farina, bicarbonate ed aceto, mescolando fino ad un impasto.
4. Stende sulla superficie impolverata, 1-1.5 cm spessore, ritaglia con bicchieri per le forme.
5. Scaldare olio di semi a 180°C, friggere per 2 min da ogni lato.
6. Asciuga su carta, spolvera con zucchero a velo.
Ma bisogna esprimersi con i tempi e i mezzi specifici? L’utente vuole esprimere i passaggi come nel testo originale, perciò devo includere i tempi e le indicazioni precise, es: 4 min 8 sec, 20 secondi vel 10, ecc. Quindi nelle step della lista:
Forse:
Step by step:
… mixage:
mescolare impasto liquid with eggs, …, poi mesclare per i tempi richiesti.
Ma i passaggi devono essere chiari e concisi, perciò evito i tempi se possibili? NO: l’utente ha richiesto di usare solo le info forniti, quindi i tempi sono importanti.
Per esempio, il primo punto potrebbe essere:
Volo seguire le istruzioni come fornite neil’testo, in modo che i step siano accurati:
Ad esempio, trai dati:
From the Kcook method:
step1: 1 uovo, 1 tuorlo + vanillina mix 4 min8 sec.
Step2: Insert ricotta, mixa per 1 min 6 sec.
Step3: cambia lama, aggiungi farina 00 (300 g), cucchiaio piccolo bicarbonate (~3 g), aceto cucchiaio, mescolare 10-20 sec.
Queste dettagli saranno essenziali.
Ma in un testo di ricetta, non si mettono secondi, si usano minuti? come esempli: 4 min8, ma come scrivere? forse approssimativamente, o come nell’orginale.
Ora, dobbiamo scrivere:
Per il primo step:
Inserire uovo intero e tuorlo, vanillina nella planetaria o mixer, mescolare per 4 minuti 8 secondi.
Poi, aggiungere 250g ricotta e mescolare per 1 min 6 sec.
Poi si aggiunge farina, bicarbonate e aceto, mescolare 10 sec al vel 7, e 20 sec al 10.
Messo, in una ricetta normale, queste sono specifiche tecniche per attrezzature apprsiate (Kenwood), ma i passaggi vanno adattati a modell.
Ma l’utente vuole usare le informazioni fornite, quind si devono riferire. Pertanto, in lista devo specificare:
Ma bisogna esprimersi in modo generico per non leggere troppo i secondi, ma l’utente vuole seguirle specifiche:
Nell’istruzione Kenwood:
Posizionare la ciotola sul Kcook, inserire 1 uovo intero + tuorlo, vanillina, mixes 4 min 8 sec.
Quindi:
Ma forse bisogna scrivere esattamente: “In una planetaria, metti i uov, omeletto, vanillia e frullate per 4 minutes 8 secondi.”
Ma l’utente vuole testo naturale, non mettendo i tempi in secondi, ma se sono specifici neil’testo, i dovrò include.
Quindi in step per lista:
Step 1: In a planetair o Kenwood, mescola uova, tuorlo, vanillia per 4 minutes 8 secondi.
Step 2: Aggiungere la ricotta e blend for 1 min 6 seconddi.
Step 3: Aggiungi farina 00, bicarbonate, aceto, mescola 10 secondo vel 7 + 20 a 10.
Ma come riassumere tutto in verbi d’azione brevi.
Ora, per non far diventare troppo tecnico, ma mantenere i tempi specifiche per coloro con quel macchina. Ma il testo della ricetta dovrebbe essre generico, o usare i dati forniti. L’utente ha specificato di usare solo le info rilavanti dall_testo, percio’ devi seguire le istruzioni con gli tempi.
Adesso, l’ordine:
Procedimento in base alla descrizione del Kcook:
1. Posizionata la ciotola, inseri 1 uovo intero e 1 tuolo, vanillina; mixare (mescolare) a velocità specifica per il tempo indicato.
2. Aggiuntare la ricotta, mix 1 min 6.
3. Sostituire la lama a lama per impasto, inserire la farina 00 (300g), 3g bicarbonate, 1 cucchiaio aceto. Mescolare a 10 sec 7 vel, poi 20 sec a 10.
Poi, stendere, ritagliare, friggere etc.
Ma i passaggi nella lista:
Forse è meglio espori i passaggi come:
Ma la verità, nella procedura è specificato mixare 10 sec ve 7, poi 20 sec al 10. Quindi:
Poi, stendere l’impasto con una spianataia, stendere a 1-1.5 cm, e ritagliare con bicchiere.
Il passo per stendere e ritagliare viene dopo l’impasto.
Poi si faggo:
In un pentole o friggitrice, portare l’olio di semi a 180°C, immersioni 4 pezzi alla volta, friggere 2 min per lato.
Posso scrivere i passaggi precis come nel procedimento, così:
Per i passaggi:
Nella planetaria o macchina, batte uovo intero, un tuorlo e vanillina a 4 min 8 seonds.
No, il testo says: “Scaldare olio a 180°C, quando è pronto infilare 4 ciamb, cuocere a 170* 2 min per lato.”
Wait, in testo: “cuocere 170° 2 min per lato”— probabilmente una errata (temperatura olio era 180, ma cuocere a 170? Forse è la temperatura dell’olio, o c’è un errore. Ma l’utente dice che cuocere all a170 gradi: forse l’utente si riferisce a timer: Ma forse è megli seguirli appassito.
In ogni cas, devo riprodure i dati fornitis.
Però la lista deve essere in italiano, senza ripetersi con ripetizioni di parole.
Ora, per ogn passo nella lista, devo scrivere in modo diretto.
Esempio:
- In una planetaria, posizionare la ciotola e inserire 1 uovo intero, 1 tuorlo e vanillina. Mescola per 4 minutes e 8 secondi a velocità media.
- Aggiungi 250g di ricotta, mescola per 1 minuto e 6 segundos a velocità bassa per integrazione.
- Aggiungi 300g farina, 3g bicarbonate, un cuc di aceto. Impulsionare a velocità 7 per 10 seconds, poi velocità 10 per 20 seconds. Uscire impasto sulla spianatoia.
- Stende l’impasto in strati da 1-1.5 cm spessore, e ritagliare circoli con bicchieri di varie dimensioni.
- Falle friggere a parte 4 pezzi alla volta in olio caldo a 180°C, 2 minutes da ciascanto lato.
- Spegnere e spolvera con zucchero a velo prima di servire.
Questi sono i passaggi chiave.
Inoltre, devo menzionare l’uso del ganciò impastatore se specifico? Si, nellen’originale consiglia “consiglio gancio”, perciò forse in un passaggio dovrei dire “usare una fruttatire a ganci per mescolare”
Pero, non esplincare gli attrezzati, ma specificare l’operazione chiave, per