La Sicilia, regione italiana famosa per la sua cucina ricca e variegata, gioca un ruolo fondamentale nell’identità gastronomica italiana. Il piatto che vogliamo presentare oggi, le Ciambelle siciliane (nuvolette), è un classico della cucina trapanese, un composto di lievito e farina che prende forma durante la cottura. Questo piatto semplice ma goloso è spesso gustato in pausa pranzo, accanto a un bicchiere di vino o come dessert.
Preparazione
- Prendi 250 gr di farina 00 e 10 gr di lievito secco, mescolali bene in un contenitore.
- Aggiungi 3 uova intere e 1 cucchiaino di zucchero, soffriggi con un cucchiaio di legno finché la miscela non inizia a emulsi.
- Aggiungi 1 cucchiaino di vanillina e 10 gr di zucchero, continua a mescolare.
- Metti il composto in una ciotola, copri con carta stagnola e lascia lievitare 1 ora.
- Prova la consistenza della colla, aggiungi acqua tiepida in caso di necessità.
- Batti le uova in una ciotola, aggiungi il composto di farina e vanillina mescolato, uniteli.
- Versa la miscela nel contenitore ricoperto di farina e formali le ciambelle, disponile su una teglia rivestita con carta da forno.
- Cooka le novelle in forno a 180°C per circa 15 minuti.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.