Ciambelle sarde senza glutine

Per realizzare la ricetta Ciambelle sarde senza glutine nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Ciambelle sarde senza glutine

Ingredienti per Ciambelle sarde senza glutine

farinalievito in polverelimonimarmellatastruttouovavanillinazuccherozucchero a velo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Ciambelle sarde senza glutine

Ciambelle sarde senza glutine, una ricetta leggera e appagante per i giorni della settimana.

Questo delizioso piatto viene da una tradizione culinaria sarda: le ciambelle sono un classico dei pasticceri locali, spesso preparate con ingredienti freschi e semplici. Il gusto tipico è il frutto amaro dei limoni, che si abbina perfettamente con la dolcezza della marmellata. Le ciambelle sarde sono prevalentemente servite come dolce merenda o fra i tanti dessert serviti sui tavoli più importante in Sardegna. Una variante perfetta per i momenti con più calore. Ricetta come questa offre tuttavia la possibilità di godere delle stesse gustosità senza glutine, un vero e proprio plus per coloro che debbono limitare o evitare questo o diversi altri alimenti per sfuggire ad una dieta “speciale”. Grazie a una semplice sostituzione della farina, le ciambelle sarde divengono un pasto quotidiano assolutamente semplice e ottimo.

Preparazione:

  • Spezzare il limone in due semicerchi: uno lascerà poi gli spilli, l’altro ci sarà d’aiuto per raschiare il suo succo destinato al trito e alla grattugiatura del midollo bianco interno. Sempre dal medesimo limone, trita i midollini. Aggiungi le zuccherine bustine, ammorbidisci con un cucchiaio di acqua fredda la poltiglia senza ridurle a purea se possibile, sino a produrre la pasta da utilizzare su ciascun cioccolatino sardo arrotolato fino a formare 4 ciambelle.**

    Respingi per un minuto le ciambelle sul lato più alto e grattugiato su un foglio di carta. Con un filo da cucito taglia un buco di 5 cm per ciascuna ciambella, poi mettili in una ciotola e ricopri ciascuno di farsa. Chiudi le ciambelle arrotolandole e aiuti con due stuzzicadenti per fermarle. Mettile nel bicchiere di vetro gremmata del vaso frigorifero. Grattugia del midollo bianco interno insieme al limone per procedere a una pasta leggermente più morbida del resto della farsa. Sistemala sul vetro per i circa 30 minuti durante i quali le farciccie dovranno stufarsi.**

    Un’ora prima di servire, taglia le strisce di ciambella lungo la colonna della ciotola, il cui peso di olio che si trova nei cuori lo permette. Aggiungi le mezzeciotola tagliate orizzontalmente su un piatto per abbondare la pasta infine ad un paio di chili.**

    Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Filetti di sarde profumati alle erbe

    Filetti di sarde profumati alle erbe


  • Coppette di tapioca

    Coppette di tapioca


  • Polpette di gamberetti, insolite e gustose

    Polpette di gamberetti, insolite e gustose


  • Brodo di pollo

    Brodo di pollo


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.