Ciambelle fritte, siciliane

Per realizzare la ricetta Ciambelle fritte, siciliane nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Ciambelle fritte, Siciliane

Ingredienti per Ciambelle fritte, siciliane

farina 00lievito di birraolio di semisalestruttozucchero semolato

Preparazione della ricetta

Come preparare: Ciambelle fritte, siciliane

La ricetta Ciambelle fritte, Siciliane è un piatto di origine casalinga che combina il gusto croccante delle frittelle preparate nel grasso caldo con il tocco dolce dello zucchero semolato, che invasa la bocca come un souvenir di momenti felici d’infanzia. Nasce da una base di farina 00 lievitata con lievito di birra e arricchita da strutto per una texture morbida, mentre l’olio di semi conferisce un profumo aromatico. Gustate calde, rivivono l’estasi del primo boccone dolce e cotto a fuoco gestito, perfette per una merenda che scalda i ricordi e ristora energie con il piacere immediato dei sapori tradizionali.

  • Amalgama in una terrina farina 00, 100 g di zucchero semolato, sale e strutto a temperatura ambiente fino a ottenere una miscela omogenea.
  • Incorpora il lievito di birra sciolto in acqua tiepida, mescolando fino a integrare, quindi aggiungi l’acqua rimanente poco per volta per formare un impasto morbido e liscio.
  • Copri il composto con un asciugamano e lascialo lievitare per 60 minuti in luogo tiepido, finché non si raddoppi il volume.
  • Separa l’impasto in porzioni da 50 g ciascuna, dandogli la forma di anelli per le ciambelle, quindi riposa di nuovo per 1 ora su un piano lievitando fino a gonfiamento.
  • Friggi le forme in abbondante olio di semi a 170°C, gireggiandole regolarmente per dorarle uniformemente su entrambi i lati, circa 2-3 minuti per porzione.
  • Stendile su carta assorbente per eliminare l’eccesso di grasso, successivamente cospargile con abbondante zucchero semolato ancora calde per miglior aderenza.
  • Servile subito o mantenele in una scatola chiusa per mantenere morbidezza. L’eccesso di zucchero si conserva per eventuali rifornimenti.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Porridge overnight estivi 2a parte

    Porridge overnight estivi 2a parte


  • Crema di melanzane

    Crema di melanzane


  • Peperoni ripieni senza carne

    Peperoni ripieni senza carne


  • Crepe senza burro

    Crepe senza burro


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.