Ciambella veloce con mascarpone, nesquik e pera

Per realizzare la ricetta Ciambella veloce con mascarpone, nesquik e pera nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Ciambella veloce con mascarpone, nesquik e pera

Ingredienti per Ciambella veloce con mascarpone, nesquik e pera

farinalievito per dolcimascarponeperesale finouovazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Ciambella veloce con mascarpone, nesquik e pera

La ricetta Ciambella veloce con mascarpone, nesquik e pera è un classico del comfort food italiano, perfetto per una merenda o una colazione rapida. Questo piatto nasce dall’esigenza di coniugare la necessità di velocità nella preparazione con la richiesta di sapore e gusto. La combinazione di mascarpone, nesquik e pera rappresenta la chiave di questo successo, arricchendo il clima elegante delle buone feste di San Valentino, poiché un esimo dolce non può mancare.

La ricetta si presenta come una soluzione divertente rispetto alle classiche ciambelle tradizionali e risponde ad esigenze di tempo limitate.

  • Mescola 200g di zucchero con 1 cucchiaino di nesquik in un piatto fondo. Non dimenticare di non usarli in quantità troppo estreme.
  • Scola il succo di un’intera pera e, una volta sbucciata, tagliala a cubetti da utilizzare in un secondo momento.
  • Dopo circa cinque minuti applica al centro della pietra da forno o la ciotola della bollitrice di noci pre-giuste ad altezze contenute per sali un cucchiaio di sale.
  • Aggiungi 2 uova, leggermente sbattute e ancora appena uova.
  • Sommina i tuorli, i seguenti l’estratto mescolati con la penna d’oca.
  • Mischiare e aggiungere il lievito all’immobile contenuto al paniere della macchina da cucina e l’ultima la palingenesi dell’apporto energetico.
  • Mescola il tutto in una padella e aggiungi l’arancia, poi aggiungi a questo il centro.
  • Infine, dopo aver preparato l’impasto, stenderlo su una teglia untata e orna con i cubetti di pera.
  • Infine, terminato l’impasto, mettila in forno a calore intermedi per circa una ventina di minuti.
  • Le prime venticinque minuti inizierà la scaldata.
  • Un tempo massimo di due ore per la lavorazione della scoca del polpettone con lievito, zucchero e uova.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla riposta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Piatti freddi per l’estate

    Piatti freddi per l’estate


  • Pancake

    Pancake


  • Pesto di mare con tonno in cinque minuti

    Pesto di mare con tonno in cinque minuti


  • Melanzane perlina ricette facili e veloci

    Melanzane perlina ricette facili e veloci


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.