Ciambella variegata al cacao, vaniglia e miele

Per realizzare la ricetta Ciambella variegata al cacao, vaniglia e miele nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Ciambella variegata al cacao, vaniglia e miele

Ingredienti per Ciambella variegata al cacao, vaniglia e miele

cacao amarofarinalattelievito per dolcimieleolio di semi di maispanna montatauovavanigliavanillinazucchero semolato

Preparazione della ricetta

Come preparare: Ciambella variegata al cacao, vaniglia e miele

La ricetta Ciambella variegata al cacao, vaniglia e miele è un dolce leggero e versatile, ideale per colazioni o merende grazie all’uso di olio di mais che mantiene la pasta soffice. La sua caratteristica è l’alternanza di strati cromatici e gusti: la base dolce e calda del miele si fonde con il cacao amaro e il profumo delicato della vaniglia. La conservazione di 4 giorni, se chiusa bene, ne mantiene la freschezza, rendendola perfetta per preparazioni anticipate. Il tocco finale, con panna montata o crema chantilly, esalta i sapori, ma non è indispensabile. È un piatto che abbinato a un caffè o un tè diventa una tappa gratificante in qualsiasi momento.

  • Montare le uova intere con lo zucchero semolato utilizzando una frusta elettrica fino ad ottenere una miscela chiara e densa.
  • Aggiungere il miele e l’olio di mais, mescolando velocemente per integrarli bene all’impasto.
  • Incorporate la farina setacciata insieme alla vanillina, alternando aggiunte e frullando delicatamente a velocità media.
  • Versare a filo il latte a temperatura ambiente per ridurre eventuali grumi, quindi integrare il lievito con una frusta a mano per evitare eccessiva consistenza.
  • Dividere l’impasto in due porzioni uguali. In una metà, setacciare e incorporate il cacao amaro con la frusta elettrica finché non si ottiene un composto omogeneo e lucido.
  • Usare uno stampo per ciambella precedentemente oliato e infarinato. Depositerne alternativamente cucchiaiate di impasto bianco e nero, modellando strati concentrici con un cucchiaio.
  • Cuocere in un forno statico, preriscaldato a 180°C, per 45-50 minuti: infilare uno stecchino nel centro per verificarne la cottura (dovrebbe uscire asciutto).
  • Lasciare raffreddare per 10 minuti nello stampo prima di scioglierla delicatamente su una griglia.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • 🎃 tu che tipo di zucca sei? fai il nostro test e scopri il risultato

    🎃 tu che tipo di zucca sei? fai il nostro test e scopri il risultato


  • Raccolta di ricette per festeggiare halloween

    Raccolta di ricette per festeggiare halloween


  • Gnocchi di zucca alla romana

    Gnocchi di zucca alla romana


  • 🎃 timballo di riso alla zucca in friggitrice ad aria

    🎃 timballo di riso alla zucca in friggitrice ad aria


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.