Descrivendo la ciambella, possiamo dire che è un dolce soffice con un gusto delicato che esalta il sapore delle more, ideale per essere spolverato con lo zucchero a velo o decorato con un’ulteriore glassa. La ciambella è un piatto versatile che può essere gustato sia in famiglia, sia ad esempio, durante un’occasione speciale come la fiera di un piccolo bambino.
Per crearla, non è necessario essere un esperto in cucina, ma solo avere il giusto equilibrio tra ingredienti secchi e liquidi.
- Lavate le more e tamponatele delicatamente con un canovaccio.
- Pesate e preparate tutti gli ingredienti.
- In un ampia terrina mettete lo zucchero di canna e il burro freddo tagliato a pezzetti, lavorate bene gli ingredienti.
- Aggiungete un uovo, quando si sarà incorporato bene mettete anche l’altro, poi versate il latte.
- Setacciate gli ingredienti secchi e uniteli in un’unica terrina: la farina, la fecola di patate, il lievito e la vanillina, mescolate il tutto.
- Mettete metà degli ingredienti secchi nel composto di burro, zucchero e uova sempre mescolando.
- Intanto preriscaldate il forno. Imburrate e infarinate uno stampo per ciambella.
- Adagiate un po’ di more nello stampo infarinato.
- Ora aggiungete le more al composto e mescolate delicatamente con una spatola facendo un movimento dal basso verso l’alto.
- Distribuite l’impasto nello stampo e infine infornate per 25/30 minuti, controllando a fine cottura.
- Una volta cotta, lasciate raffreddare completamente la ciambella prima di sformarla.
- Infine potete spolverizzarla con lo zucchero a velo, oppure preparare una semplicissima glassa con zucchero a velo e acqua.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.