Per realizzare la ricetta Ciambella rustica con peperoni speck e provola affumicata nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Ciambella rustica con peperoni speck e provola affumicata
farina 00formaggio provolalievito di birraoliopeperonisale finospeckzucchero
Preparazione della ricetta
Come preparare: Ciambella rustica con peperoni speck e provola affumicata
La ricetta Ciambella rustica con peperoni, speck e provola affumicata è una proposta gustosa dove la rusticità dei sapori si fonde in un impasto morbido. Il peperoncino affumicato della provola, la cremosità del speck e la nota smorzata dei peperoni grigliati creano un equilibrio tra salumi salati e note leggermente croccanti. Si accompagna perfettamente a serate informali, aperitivi o cene con gli amici, gustata calda o tiepida: è un piatto versatile, perfetto per chi ama combinazioni decise ma armoniose. Grazie al ripieno farcito, rivolge chiaramente al palato della gente accorta di sapori autentici, resi unici dall’uso di ingredienti come la provola affumicata. La preparazione, pur basata sull’impasto della pizza, richiede attenzione ai tempi della lievitazione per una struttura soffice e lieve.
Sciogliete il lievito di birra nell’acqua tiepida mescolandolo allo zucchero fino a formare una crema omogenea.
In una ciotola, unite la farina 00, il sale e create un pozzo al centro dove versare l’acqua con leccare; mescolate con una frusta fino ad avere una pasta simile a quella della pizza, ma lievemente molle.
Aggiungete l’olio extravergine d’oliva ed impastate per 10-15 minuti, fino a ottenere un composto liscio ed elastico; se troppo compatto, aggiungete acqua calda a gocce.
Tagliate grossolanamente i peperoni grigliati, lo speck e la provola a cubetti, quindi incorporateveli all’impasto con movimenti energici, usando anche le mani per una buona distribuzione.
Ungete uno stampo per ciambella da 28 cm con olio, distribuite l’impasto in porzioni e assestatelo con le mani untole d’olio se necessario per prevenire attaccaggi.
Coprite con pellicola o un canovaccio asciutto e lasciate lievitare in un luogo caldo, almeno 3 ore, finché non dimezza il volume raddoppiandolo.
Prima di infornare a 180-200°C, controllate la lievitazione; cuocete per 50 minuti, coprendo con carta stagnola se la crosta inizia ad abbrunarsi eccessivamente.
Verificate la cottura infilando uno stecchino: se esce asciutto, il piatto è pronto. Sfornate, lasciate raffreddare leggermente nello stampo e servite.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!