- Sciogli il cioccolato fondente a bagnomaria in una casseruola a fuoco basso. Assicurati che il cioccolato non si bruci, mescolando continuamente.
- In una ciotola separata, sbatte con vigore le uova intere con lo zucchero fino a ottenere una crema spumosa e chiara.
- Incorpora lentamente il cioccolato fuso alle uova sbattute, alternandolo con una mescolanza di latte e caffè solubile pre-diluito.
- Aggiungi gradatamente la farina Manitoba con movimenti a “otto” per non eccessivare: l’impasto deve rimanere cremoso, non viscoso. Il procedimento “a occhio” ti consente di adeguare la quantità di farina in base al tipo di cioccolato utilizzato.
- Mescola brevemente il lievito per pane (se ne è presente) o una bustina di baking powder, accertandoti che si distribuisca uniformemente senza sovrimescolare.
- Prepara una teglia da ciambella imburrata e cosparsa di farina, versaci l’impasto fino a riempire il 2/3 spazio. Cuoci in forno statico preriscaldato a 170°C per 30-40 minuti: usa uno stuzzicadenti per verificare la cottura (deve uscire asciutto).
- Congela brevemente la ciambella per facilità alla decorazione. Riscalda il cioccolato rimanente e crema spessa per inzuccherare la superficie, cospargendo con frutta secca tritata o amaretti spezzetti per una finishing croccante.
- Lascia intiepidire sulla gratella per 10-15 minuti prima di servire, in modo che la struttura si assesti meglio.
- Salvia: se il composto diventa troppo denso durante l’aggiunta di farina, integra un cucchiaio di latte fresco per raggiungere la consistenza ottimale.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.