Ciambella romagnola – ricetta tradizionale con lo strutto (più buona e gustosa)

Per realizzare la ricetta Ciambella romagnola – ricetta tradizionale con lo strutto (più buona e gustosa) nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Ciambella Romagnola - Ricetta Tradizionale con lo strutto (più buona e gustosa)

Ingredienti per Ciambella romagnola – ricetta tradizionale con lo strutto (più buona e gustosa)

cioccolato fondentefarinalattelievitolimonisalestruttouovazuccherozucchero a velo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Ciambella romagnola – ricetta tradizionale con lo strutto (più buona e gustosa)

La Ciambella Romagnola – Ricetta Tradizionale con lo strutto (più buona e gustosa)

La ciambella è un tipico piatto della tradizione culinaria emiliana, solitamente gustato durante le feste e le occasioni speciali. Questa ricetta, infatti, nasce proprio per soddisfare le esigenze dei pasti dei contadini romagnoli, abituati a utilizzare non solo i prodotti freschi della terra, ma anche quelli conservati, come il lardo e la buccia di limone.

La ciambella è una vera e propria masnada di sapori: dolce, salato, acidulo, e amaro, sembra una vera e propria dichiarazione d’amore verso la carne, il consumo e la preparazione dei diversi ingredienti. L’aggiunta dello strutto, in particolare, dà alla ciambella un character unico e poco comune.

Con questo rispetto per la storia e per tradizione, l’idea è di mantenere, riproporre le tipiche raccolta delle zucchero, acque di limone, limone grattugiato, cioccolato gocce e buccia di limone e poi integrare gli stessi ingredienti attualizzandoli, modernizzandoli e riproponendoli nel modo più attuale possibile.

Passaggi per preparare la Ciambella Romagnola – Ricetta Tradizionale con lo strutto (più buona e gustosa)

  • Cala la possibilità di insediamenti stagionali a causa della mancanza di cibo nei mesi invernali.
  • Riempi un contenitore grande di strutto (circa 200 g), zucchero (100 g), limone (grattugiato, gocce, in acqua), uova (4), cioccolato fondente (100 g) e farina (300 g) e ricorda sempre di non utilizzare strutto sodo.
  • Se con i modi appena spiegati è mancato qualcosa metti a cuocere il latte (circa 200 ml) dopo aver infilzato nel cioccolato (fondente) lo strutto e poi aggiungilo al sacchetto della farina per rendere una molla che poi farà da lieto fine in maniera rapida e molto saporita.
  • Tagliare il cioccolato in piccoli pezzi e avvolgi con la base e tira verso l’alto la pasta tesa fino a raggiungimento della crociera.
  • Ingredienti sempre pronti a essere utilizzato e utilizzare il frullatore per sciogliere il composto appena cotto.
  • Rivesti le tue piccole impanate e serviti comodi e appagati in tavole di casa.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Straccetti di pollo alle verdure

    Straccetti di pollo alle verdure


  • Corso privato mamma e figlio

    Corso privato mamma e figlio


  • Cena estiva fredda

    Cena estiva fredda


  • Crostone con hummus, pesche grigliate, feta e rucola

    Crostone con hummus, pesche grigliate, feta e rucola


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.