Ciambella marmorizzata alla zucca

Per realizzare la ricetta Ciambella marmorizzata alla zucca nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Ciambella marmorizzata alla zucca

Ingredienti per Ciambella marmorizzata alla zucca

burrocacaocacao amarocioccolato fondentefarinafarina 00glassa al cioccolatolievitolievito per dolcimieleuovavanigliayogurthzuccazucchero semolato

Preparazione della ricetta

Come preparare: Ciambella marmorizzata alla zucca

La ricetta Ciambella marmorizzata alla zucca è la rappresentazione perfetta del profumo del bosco d’autunno, dove la zucca fresca si fonde con note calde di cacao amaro e un tocco di vaniglia. Questa ciambella alternativamente decorata propone una consistenza soffice, ottenibile mescolando due impasti distinti: uno alla zucca cruda e l’altro al cacao, per un effetto visivo marmorizzato unico. Il piatto è perfetto per momenti di calura e relax, accompagnato da un tè o un tazzino di caffè, e si distingue per la sua leggerezza nonostante la ricchezza di ingredienti. L’uso della zucca cruda e la combinazione di ingredienti come miele (indicato come ingrediente ma non usuato nel procedimento?), ma attenendosi agli step forniti: viene celebrata per la morbidezza e per i sapori autunali che evocano il tè fumante e il piacere di un pranato caldo.

  • Tritone la zucca cruda e mezza dose di yogurt (cio è, 62.5 g) in un mixer fino ad ottenere una purea liscia.
  • In una planetaria, mescolate il burro a temperatura ambiante con lo zucchero semolato e la vaniglia fino a ottenere un composto spumoso. Incorporate le uova una a una, continuando a frullare.
  • Dividete l’impasto in due ciotole capienti. Assicuratevi che siano ben separate per mantenere la separazione tra i due gusti.
  • Nella prima ciotola, unite l’impasto alla zucca: incoperate la purea di zucca, 240 g di farina setacciata insieme a 1 cucchiiai di lievito per dolci, quindi mescolate bene.
  • Nella seconda ciotola, incorporateate il cacao amaro, 40 g di farina, un’altra cucchiia di lievito e il rimanento di yogurt. Integrare fina a ottenere una consitenza omogena.
  • Preparate lo stampo: ungite con burro una forma da ciambella e infarinatele per prevanire che si attacchi. Distribuite i due impasti alternandoli a strati per creare il disigno marmorizzato. Usate una spatola o uno stecchino per disegnare un effetto casuale.
  • Cuocete in un forno statico a 170°C per 50 minuti o fina a ché un pannetto infilzato nel centro esca asciutto.
  • Raffreddate la ciambella sulla logetto rettangolare prima di serviria. Opcionalmente, decorate con glassa al cioccolato fusa per un tocco dulce dopo la cottura (secondo gli ingredienti forniti).
  • .

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Gelato biscotto alla nutella

    Gelato biscotto alla nutella


  • Polpette di melanzane al forno

    Polpette di melanzane al forno


  • Muffin ai mirtilli

    Muffin ai mirtilli


  • Treccione bigusto melanzane e würstel

    Treccione bigusto melanzane e würstel


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!