- Setacqua a bollore ed in un’ampia ciotola sciogli il lievito in polvere con 1 cucchiaio di zucchero, annaffiando poi con 50 ml di acqua, e lasciani riposare 10 minuti.
- In un’altra ciotola, sbatti gli albumi di uova con 2 cucchiai di zucchero fino a che gli albumi vengono cremosi e sono separati dal contenuto solido.
- Versa, nella ciotola degli albumi, la scorza grattugiata di un limone, i fagioli spigati, lo zucchero, l’amido di mais, la maizena, l’olio di semi di mais, il sale, l’altro uovo sbattuto e in questo caso, il contenuto secco del sacchetto di lievito.
- Aggiungi la vanillina e le uova intere ai restanti ingredienti e unisci il tutto con uno scapolottoni, lavorando appena
- Versa il composto in una teglia imburrata, formando un disco di circa 2-3 cm d’altezza e cuoci nella inferiore parte del forno per, all’incirca 30/35 minuti, trasferendo infine la teglia a fuoco medio-alto per ulteriori 15-20 minuti. Questa seconda fase serve a colorare la superficie della ciambella
- Basta lasciare raffreddare per 5 minuti, insieme la teglia, e sformare la ciambella su un canovaccio, asciugando bene eventuali residui di umidità
- Risuferisci la delizia con un cucchiaio di glassa e una decorazione in superficie, una volta rifreddata La glassa si preparate con 200 gr di zucchero, 50 dl di latte, 10 g di zucchero e 50 g di zucchero a velo, realizzando prima una crema semidura.
- Una volta compiuta la decorazione con un trapano, si può sformare in superficie, aggiornare del succo di limone ed sgranare granella di zucchero a velo in superficie, terminando comunque il piatto con una decorazione floreale, ma sempre rimanendo comunque leggere.
- Infine ritoccare la superficie, aggiornare la margherita decorativa e la decorazione finale, potendo tranquillamente continuare l’apparenza al buffet, riuscendo a stupire i tuoi invitati in ricorrenze o spuntino vari.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.