Ciambella margherita ricetta gluten free

Per realizzare la ricetta Ciambella margherita ricetta gluten free nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Ciambella margherita ricetta gluten free

Ingredienti per Ciambella margherita ricetta gluten free

albumiamido di maislievito in polveremaizenaolio di semi di maissalescorza di limonetuorlo d'uovouovavanillinazucchero a velo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Ciambella margherita ricetta gluten free

La ricetta Ciambella margherita ricetta gluten free è un piatto tradizionale italiano che viene spesso servito in occasione di festivita’ e ricorrenze. Questa ciambella, in particolare, presenta un sapore delicato e una consistenza leggera, ideale per chi ricerca un trattamento goloso senza dover rinunciare al gusto. Originario delle regioni del centro sud Italia, il piatto è spesso annaffiato di succo di limone, rafforzando il sapore italiano. Ciambella margherita ricetta gluten free è un piatto facile da gustare, dato che il soggetto non è rigido al servizio, potendo essere consumati per spuntino o con il tè.

  • Setacqua a bollore ed in un’ampia ciotola sciogli il lievito in polvere con 1 cucchiaio di zucchero, annaffiando poi con 50 ml di acqua, e lasciani riposare 10 minuti.
  • In un’altra ciotola, sbatti gli albumi di uova con 2 cucchiai di zucchero fino a che gli albumi vengono cremosi e sono separati dal contenuto solido.
  • Versa, nella ciotola degli albumi, la scorza grattugiata di un limone, i fagioli spigati, lo zucchero, l’amido di mais, la maizena, l’olio di semi di mais, il sale, l’altro uovo sbattuto e in questo caso, il contenuto secco del sacchetto di lievito.
  • Aggiungi la vanillina e le uova intere ai restanti ingredienti e unisci il tutto con uno scapolottoni, lavorando appena
  • Versa il composto in una teglia imburrata, formando un disco di circa 2-3 cm d’altezza e cuoci nella inferiore parte del forno per, all’incirca 30/35 minuti, trasferendo infine la teglia a fuoco medio-alto per ulteriori 15-20 minuti. Questa seconda fase serve a colorare la superficie della ciambella
  • Basta lasciare raffreddare per 5 minuti, insieme la teglia, e sformare la ciambella su un canovaccio, asciugando bene eventuali residui di umidità
  • Risuferisci la delizia con un cucchiaio di glassa e una decorazione in superficie, una volta rifreddata La glassa si preparate con 200 gr di zucchero, 50 dl di latte, 10 g di zucchero e 50 g di zucchero a velo, realizzando prima una crema semidura.
  • Una volta compiuta la decorazione con un trapano, si può sformare in superficie, aggiornare del succo di limone ed sgranare granella di zucchero a velo in superficie, terminando comunque il piatto con una decorazione floreale, ma sempre rimanendo comunque leggere.
  • Infine ritoccare la superficie, aggiornare la margherita decorativa e la decorazione finale, potendo tranquillamente continuare l’apparenza al buffet, riuscendo a stupire i tuoi invitati in ricorrenze o spuntino vari.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Tacos di melanzane alla parmigiana senza fritti e soffritti: da quando le faccio cosi piacciono a tutti

    Tacos di melanzane alla parmigiana senza fritti e soffritti: da quando le faccio cosi piacciono a tutti


  • Melanzane a libretto saporite

    Melanzane a libretto saporite


  • Gelato stracciatella vegano

    Gelato stracciatella vegano


  • Melanzane perline in padella

    Melanzane perline in padella


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.