La Ciambella Juli è una ricetta rustica e golosa, arricchita da marmellata di arancio alcolica (ottenuta con rum), canditi, uvette e gocce di cioccolato. Il suo impasto, lungo e lavorato in diverse fasi, garantisce una consistenza morbida e fragrante, con un equilibrio di dolcezza e acidità delle mandorle. Ideale da gustare fredda o al taglio, accompagna caffè o tea, ma si presta bene anche come dessert per occasioni speciali. La sua forma ricorda un ciambellone con decorazioni esterne di granella di zucchero o mandorle, per un tocco visivo e gustativo raffinato.
- Preparare il primo impasto con 20 g di farina Manitoba, 50 g di farina Manitoba, 12 g di lievito di birra, 20 g di zucchero semolato e 20 g di burro a temperatura ambiente. Lavorare energicamente per almeno 10 minuti.
- Far lievitare in forno spento con luce accesa per un’ora a 30°C.
- Unire 80 g di burro morbido, 120 g di zucchero semolato, 200 g di farina 00 e gocce di cioccolato q.b. per il secondo impasto. Impastare e far lievitare di nuovo in forno per un’altra ora.
- Ripetere l’impasto un’ultima volta utilizzando l’impastatore, aggiungendo uova e sale, poi lasciare lievitare ancora per 1 ora.
- Con il composto, riempire uno stampo da 750 g, aggiungere marmellata di arancio (densa e alcolica) e gocce di cioccolato. Far lievitare in frigorifero per una notte intera.
- La mattina seguente, spennellare la superficie con albumi sbattuti e zucchero a velo (120 g), decorare con granella di zucchero e mandorle, e infornare a 200°C per 10 minuti. Abbassare a 180°C e proseguire la cottura per 25 minuti.
- Lasciare raffreddare completamente la Ciambella Juli prima di servire.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.