Ciambella farcita speck brie’ e pomodorini

Per realizzare la ricetta Ciambella farcita speck brie’ e pomodorini nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Ciambella farcita speck brie’ e pomodorini

Ingredienti per Ciambella farcita speck brie’ e pomodorini

farinaformaggio brielattelievitooliosalesemi di sesamospeckuovazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Ciambella farcita speck brie’ e pomodorini

La ricetta Ciambella farcita speck, brie’ e pomodorini è un’interpretazione creativa dove sapori salati e cremosi si intrecciano. La combinazione del speck fumato, del formaggio brie morbido e i pomodorini secchi conferiscono un equilibrio tra il cremoso, l’acido e la piccantezza del condimento aiuta. Questo piatto è apprezzato come antipasto tagliato a fette o come portata principale grazie alla sua ricchezza di gusti. La struttura esterna croccante, decorata con semi di sesamo, accoppia perfettamente agli strati morbidi all’interno, donando una presentazione che coinvolge e incuriosisce. La preparazione è soddisfacente sia per chi ama la sfida di modello la pasta, offrendo soddisfazione visiva e gastronomica.

  • Unire la farina, mezza bustina di lievito granulare, 1 cucchiaino di zucchero e 2 cucchiaini di sale in un mixer, avviarlo e mescolare mentre si versa gradualmente acqua, latte e olio fino a ottenere un impasto liscio e staccante dalle pareti.
  • Coprire con un canovaccio e lasciare lievitare l’impasto fino a raddoppiare il volume.
  • Stendere il composto su un piano impolverato in forma rettangolare, disporvi uniformemente sottili fette di speck, pezzetti di brie e pomodorini secchi sott’olio.
  • Arrotolare la pasta formando un salamino, sigillandolo bene, quindi avvolgerlo in se stesso per creare una forma a ciambella posizionandola su una placca forno. Esmere a distanza regolare la superficie con un coltello per consentire lo sviluppo durante la cottura.
  • Setacciare con un uovo sbattuto, guarnire con semi di sesamo e consentire un secondo riposo di 30 minuti per la lievitazione finale.
  • Far cuocere in forno preriscaldato a 200°C per 30 minuti, controllando che l’interno sia cotto con un pino infilzato.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Insalata estiva con fagiolini

    Insalata estiva con fagiolini


  • Fregola sarda ai frutti di mare

    Fregola sarda ai frutti di mare


  • Carote e fagioli al pomodoro

    Carote e fagioli al pomodoro


  • Come fare lo yogurt a casa

    Come fare lo yogurt a casa


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!