Ciambella dolce con zucchine e amaretti all’olio

Per realizzare la ricetta Ciambella dolce con zucchine e amaretti all’olio nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Ciambella dolce con zucchine e amaretti all'olio

Ingredienti per Ciambella dolce con zucchine e amaretti all’olio

farinalievitooliosaleuovazuccherozucchine

Preparazione della ricetta

Come preparare: Ciambella dolce con zucchine e amaretti all’olio

La ricetta Ciambella dolce con zucchine e amaretti all’olio è un piatto tipico della tradizione culinaria italiana, originario della regione Toscana. Questo piatto è caratterizzato da sapori delicati e freschi, con la presenza di zucchine fragranti e amaretti che aggiungono una nota dolce e salata. È uno dei piatti più gustosi da servire come dolce o come merenda leggera, soprattutto durante le feste estive.

Preparazione

  • Cosparre la ciotola di impasto con un po’ di olio e aggiungere non più di 2 cucchiai d’olio per il bagnare della farina.
  • Con un foro per la farina, aggiungere eventuali zucchine sbucciate e schiacciate, il sale e zucchero mescolati al centro con due uova, 1 cucchiaio di zucchero, e la farina setacciata in montagna del tipo 00 ricavata senza l’aiuto di un setaccia.
  • Inserire la ciambella 20 minuti in forno a 180-110-130-210-a 120 gradi. Inserire il dischetto dell’ingrediente con il pan caato inzuppato in umido da usare come filo rilassato, dopo aver aggiustato la consistenza.
  • Eliminare il resto dall’apertura del contenitore e rotondo il più veloce e snappato possibile per un eventuale utilizzo se gradito.
  • Mettere un trapano (10 cm di misura) e prima di servire le formine di zucchine intere.
  • Preparare in seguito la corretta crema fredda addolcendo con 50 grammi di zucchero (spalmare sulla crosta in seguito dell’impasto), e mangiarla da subito.

Permangano ancora delle ulteriori soluzioni di volta in volta con o senza zucchero per corretto impastare, in dipendenza delle varie situazioni casalingo o comunque il continuo richiesta dei più esperti amici casalinghi a cui si chiede di variare il contenuto in percentuale della prima (non nella seconda da non avere imprecisioni).

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Insalata di fagiolini

    Insalata di fagiolini


  • Pranzo di ferragosto – 3 menù per tutti i gusti

    Pranzo di ferragosto – 3 menù per tutti i gusti


  • Biscotti fatti in casa

    Biscotti fatti in casa


  • Torta di pane del ticino

    Torta di pane del ticino


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.