Ingredienti per Ciambella di pasqua piemontese
- amarene
- burro
- farina
- farina 00
- latte
- lievito di birra
- maraschino
- uova
- vanillina
- zucchero
- zucchero a velo
- zucchero in granelli
Preparazione della ricetta
Come preparare: Ciambella di pasqua piemontese
La ricetta Ciambella di Pasqua piemontese è un piatto tradizionale originario delle regioni del nord Italia. Questa deliziosa ciambella è caratterizzata da sapori intensi e profumati, come quelli delle amarene e del maraschino, che si fondono perfettamente con la morbidezza del burro e dello zucchero. La Ciambella di Pasqua è solitamente gustata durante le festività pasquali, quando le famiglie si riuniscono per condividere tradizioni e delizie culinarie.
- Montare le uova con lo zucchero e aggiungere il burro morbido, amalgamando il tutto.
- Aparte, unire la farina e la farina 00, setacciandole.
- Aggiungere il latte, il lievito di birra, la vanillina, le amarene e il maraschino al composto di uova e burro, mescolando bene.
- Unire la farina e il composto liquido, amalgamando il tutto.
- Versare il composto nella forma imburrata e spolverata con zucchero a velo.
- Lasciar lievitare il composto in un luogo tiepido per circa 2 ore.
- Cuocere la Ciambella di Pasqua in forno a 180°C per circa 45 minuti.
- Lasciar raffreddare la ciambella e spolverare con zucchero in granelli.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.