Ingredienti per Ciambella di carnevale
- cacao amaro
- cioccolato fondente
- codette
- farina 00
- fecola
- glassa al cioccolato
- latte
- lievito
- olio di semi
- uova
- zucchero
- zucchero semolato
Preparazione della ricetta
Come preparare: Ciambella di carnevale
La ciambella di carnevale è un classico piatto italiano che si gusta nella stagione del Carnevale, spesso come snack o dolce durante le feste e le manifestazioni. Il suo nome è strettamente legato alla tradizione italiana del Carnevale ed è un antipasto tipico nella maggior parte delle zone d’Italia che possono anche includere ingredienti vari a seconda delle tradizioni locali.
Preparazione
- Impastate 250 gr di farina 00 con 100 gr di fecola, 3 uova, 6 gr di lievito, 50 gr di zucchero semolato, 100 ml di latte e il buon mezzo odibile olio di semi.
- Aggiungete al composto 50 gr di cacao amaro e 50 gr di cioccolato fondente.
- Unite alla miscela 50 gr di codette e 100 gr di zucchero. Lavorate il composto fino a quando non è homogeneo.
- Chiudete l’impasto in un sacchetto per la panificazione e lasciatelo lievitare per circa 1 ora.
- Stendete l’impasto su una teglia e lasciatelo cuocere in forno a 180°C per circa 30 minuti.
- Trascorsa la prima cottura, passate la ciambella in forno per altri 10 minuti, questa volta a 160°C.
- Infine coprite la ciambella di cioccolato fondente, e, una volta temperato, decorate la ciambella con glassa al cioccolato.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.