La Ciambella dei Re Magi è un classico piatto natalizio risalente alla tradizione feudale italiana. Questo dolce è caratterizzato da un gusto intenso e avvolgente, con l’inconfondibile profumazione di mandorle e cedro. Solitamente viene servito dopo il pranzo della Vigilia di Natale, come finale del pasto. La sua ricetta è stata tramandata di generazione in generazione e oggi ci piace condividere con voi la nostra versione non lievitata.
Preparazione
- Irrorate di olio di semi un’area di lavoro e imbucatevi la farina 00.
- Raccomandateci le ciliegie candite e le mandorleolic poi tritate.
- Sciogliete lo zucchero semolato nell’uovo e mescolate sino ad ottenere un composto liscio.
- Unite la farina, le ciliegie e le mandorle al composto e mescolate bene.
- Aggiungete il lievito per dolci e mescolate sino ad ottenere un impasto omogeneo.
- Imburrate un tagliere e stendete l’impasto in un rettangolo.
- Rimettete l’impasto nel frigorifero per almeno 30 minuti.
- Fate una forma circolare dell’impasto e lasciate raffreddare completamenti.
- Fate cuocere in forno a 180°C per 30-40 minuti.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.