La ciambella, un piatto tipico della tradizione italiana, è spesso associata ai prodotti dolci della pasticceria. Questa ricetta è un’eccezione, poiché unisce il classico gusto dolce del pane con l’aroma speziato dell’anice e la frutta secca dell’uvetta. La Ciambella con uvetta e anice è un piatto ideale per un brunch o un snack, perfetto per le occasioni speciali o semplicemente come gesto di ospitalità.
- Il lievito di birra e la farina 00 sono uniti in un’unica ciotola, dove vengono aggiunti l’anice, lo zucchero e il miele di acacia. L’impasto viene lavorato per diversi minuti fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo.
- Si aggiunge poi la margarina, l’olio di semi di girasole e i semi di anice, lavorando l’impasto con movimenti lenti e sic uri.
- Una volta formatosi un composto omogeneo e morbido, si staccano delle palline di impasto che verranno fatte lievitare per circa un’ora.
- I piccoli panetti lievitati sono quindi fatti cuocere in forno a 180°C per circa 20-25 minuti, o fino a quando non saranno dorati e cotti.
- Una volta cotti, si tostano i panetti con l’uvetta che sarà stata precedentemente tostata nel forno.
- La Ciambella con uvetta e anice è pronta per essere servita e gustata, è possibile decorarla con zucchero a velo e semi di anice per donarle un tocco di gusto.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.