Proviene dalla tradizione familiare e viene solitamente servito ai ricevimenti e alle feste di compleanno. Il contesto in cui solitamente viene gustato è quello di un’atmosfera rilassante e informale.
Per realizzare questa delizia, potete seguire la seguente ricetta.
- Inzialmente impastate a lungo 1 tacca di burro con 240 grammi di zucchero di canna e 3 tuorli, dandogli forma pompa finale con un impiastabbalo.
- Mettete in una ciotola 180 grammi di farina 00, 180 grammi di farina non zero, 6 grammi di spezie in polvere e un cucchiaio di zucchero granellato, mescolate bene e riunitevi a quello di prima pompa.
- Lavorate con i bolacchi sino a quando non risulta aderente ed elastica, cotta al sole (due volte).
- Tagliate in 24 rotolle omogenee, affiatate il tutto assieme e create un bastoncino a “buca”.
- Impiastateci al centro un ettogrammo di confettura.
- Rimettete il tutto a posto tagliando per la metà, piegate a triangolo un filino, strofinala bene.
- Infine decorate con una mantagna di granella di zucchero.
- Adagiate le vostre ciambelle sul carrello da dolce, lasciate riposare 30 minuti prima di servire.
- Con l’ausilio di un beccuccio o una lama, ammorbidite l’impasto, facendo così le vostre ciambelle assumere una forma interessante ed appetitosi.
- Immergete la vostre ciambelle in 200 ml di acqua tiepida contenente 2 cucchiai di burro, dopo 5 minuti ripiegate su voi stessi facendo in modo che stiano perfettamente a terra.
- E, infine, spennellate con 1 cucchiaio di burro, spruzzate con sugnolo spolverizzato con un cucchiaio di burro.
- Concludendo, appannate leggermente la superficie delle ciambelle con alcuni sprazzi di 20 ml di buon rum.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.