Per realizzare la ricetta Ciambella con cachi mela cannella e noci nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Ciambella con cachi mela cannella e noci
baccello di vanigliaburrocannellafarinalievito per dolcimelenociolio di semisale finouovavanigliayogurthzucchero semolato
Preparazione della ricetta
Come preparare: Ciambella con cachi mela cannella e noci
La ricetta Ciambella con cachi mela cannella e noci è un’omaggio all’autunno con sapori profondi e confortanti. Questo dolce è un viaggio tra la morbidezza del composto, la croccantezza delle noci, la nota aromatico della cannella e il gioco di sapori tra frutta e crema al burro. Solitamente servita a colazione o come merenda, è ideale accostata a tè caldo o caffè macchiato. La preparazione si basa su strati sovrapposti di impasto, frutta affettate e stralci decorativi, con un equilibrio tra dolcezza e asprezza graffante delle noci. Il piatto richiede un’assemblea ordinata, ma non richiede abilità complesse, rendendolo accessibile a chiunque apprezzi un dessert gustoso e stagionale.
Preparate la crema al burro: battete il burro a temperatura ambiente (lasciato fuori per almeno 30 minuti) con lo zucchero, la cannella e un cucchiaio di farina finché il composto diviene soffice e cremoso. Inseritela in un sac a poche e conservatela.
Preparate il ripieno: tagliate cachi mela o mele a sottili fette radiali, mescolate con zucchero e cannella per cospargerle.
Miscelate gli ingredienti secchi: farina, lievito, cannella e sale in una ciotola separatamente.
Preparate la base umida: amalgamate olio di semi, estratto vaniglia, uova, zucchero e yogurt in un’altra ciotola, poi incorporate gli ingredienti secchi a turni alterni con lo yogurt, una noce per volta, finché non si ottiene una pasta liscia.
Inserite lo stampo preparato: distribuite un terzo dell’impasto nel moldo da 24 cm diametro, adagiate le fette di cachi a raggiera, spargete metà noci tritate, coprite con un terzo di crema al burro. Ripetete la stratificazione aggiungendo altre fette, noci e la crema rimanente, e completate con l’ultimo strato d’impasto.
Cucinata a fuoco stabile a 160°C per 35-45 minuti, o quando l’astuccio inserito esce appena umido.
Congela prima di rovesciare dallo stampo e lasciata intiepidire completamente sull’a spiedo, per evitare il crollo durante il raffreddamento.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Croccantelle al pomodoro e pesce spada, una frittura leggera
Tartufini al cocco e cacao
Cerca
Fai crescere il tuo blog
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!