Ciambella alle mele e cannella

Per realizzare la ricetta Ciambella alle mele e cannella nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Ciambella alle mele e cannella

Ingredienti per Ciambella alle mele e cannella

cannellafarinagranella di zuccherolattelievitomele goldenolio di semi di maisuovavanigliayogurthzucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Ciambella alle mele e cannella

La ricetta Ciambella alle mele e cannella è un classico della tradizione italiana, perfetta per le feste e le ricorrenze della stagione autunnale. Questa deliziosa torta è caratterizzata dai sapori delle mele mature, combaciati con la gradevolissima nota della cannella. La ciambella alle mele e cannella è un piatto che si consiglia di gustare tiepidino, magari con una tazza di caffè o un bicchiere di vino, per magnificare al meglio i suoi sapori profumati.

Prima di iniziare a preparare la ricetta, assicurati di avere tutti gli ingredienti a disposizione.

* 2 mele golden
* 2 cucchiai di zucchero
* 1 pizzico di cannella
* 1 cucchiaio di olio di semi di mais
* 1 cucchiaio di granella di zucchero
* 1 cucchiaio di farina
* 2 uova
* 1 cucchiaio di lievito
* 1 cucchiaio di latte
* 1 cucchiaio di yogurth
* 1 cucchiaino di vaniglia

Per preparare la ciambella, segui gli steps seguenti:

  • Raccolgo due mele mature e ne taglio le parti crudeli.
  • Misto insieme lo zucchero, la cannella e la granella di zucchero.
  • Aggiungo l’olio di semi di mais e lo incorporo bene con lo zucchero.
  • Misto le uova con il lievito, il latte, il yogurth e la vaniglia.
  • Aggiungo la farina e lo miscugo bene.
  • Addolcisco l’impasto con lo zucchero misto con cannella e olio.
  • Aggiungo le mele tagliate e le incorporo bene con il composto.
  • Misto le mele con le farine, li mescolo per bene in un contenitore di vetro.
  • Formo un impasto composto di messo le mele e il composto e lo metto nel forno sul fondo di una pirofila.
  • Infine metto la pirofila sul forno nel forno preriscaldato a 200°C e cuocio per 25 minuti prima di tagliarlo a fette.

La tuoracella cuocia intorno ai 200°C per 25 minuti o a seconda della tua cucina.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Gli abbinamenti di un buon Parmigiano Reggiano!

    Gli abbinamenti di un buon Parmigiano Reggiano!


  • Melanzane ripiene: piatto classico che ha il suo perché

    Melanzane ripiene: piatto classico che ha il suo perché


  • Pasta frolla con farina di canapa

    Pasta frolla con farina di canapa


  • Rosolio alla malva e santoreggia: un liquore molto speciale

    Rosolio alla malva e santoreggia: un liquore molto speciale


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.