Ciambella alla panna e cacao

Per realizzare la ricetta Ciambella alla panna e cacao nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Ciambella alla panna e cacao

Ingredienti per Ciambella alla panna e cacao

cacaocacao amarocioccolatocioccolato fondenteestratto di vanigliafarina 00fecolalievito per dolcinocciolepannauovazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Ciambella alla panna e cacao

La ricetta Ciambella alla panna e cacao è un piatto tipico della tradizione italiana, ideale per assaggiare durante la primavera, d’estate o quando si ha voglia di qualcosa di degno di un weekend in compagnia di amici e parenti. Il piatto caratteristico si distingue per la sua morbida base e la sua più alta struttura meravigliosamente soffice e profumata, infine la crosta foderata da un ricco velo di panna al cacao è assolutamente indicata per appagare chi ha una qualche sensibilità dolce.

Preparazione:

  • Inizia a preparare il Ciambella alla panna e cacao mescolando in una ciotola grande le uova con lo zucchero, l’estratto di vaniglia, e un pizzico di sale. Aggiungi poi le nocciole tritate e mescola il composto fino ad ottenere una miscela omogenea.
  • Nella ciotola per la panatura, miscela il cacao, il cacao amaro, il cioccolato e il cioccolato fondente e poi aggiungi un pizzico di farina 00.
  • Sporca bene il ciambella con l’untagglio, in manera da spargere sul tronco generosa quantità di zucchero e semi di vaniglia.
  • In un’altra ciotola, mescola la farina 00, la fecola e il lievito per dolci. Aggiungi la miscela precedente al composto di uova e mescola fino ad ottenere una pasta omogenea.
  • Aggiungi poi il composto di farina nella miscela di cacao e mescola fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo.
  • Inforna una grande teglia da forno, spalmala bene con l’estratto di vaniglia e poi unta di olio. Disponi la mixa di panatura nel tronco preparato precedentemente e inforna a 190°C in forno ventilato per otto minuti.
  • Finisci della preparazione immergendo dolcemente nella padella ancora calda il vassoio, sistema la panna in modo uniforme. Per ultima mescola poco le cioccolatini colazione al cacao in vari saggi strati finiti con spezie.
  • Per termine metti fuori il dolce ad intieggiarla con un sigillo e facendo apparire i cioccolatini appena tirato e luccicano come il cioccolato raffermo in un frigo.
  • Finito. Basta portarlo al tavolo e servire. E’ l’idea migliore per servire i dolcetti per cui hai sempre voluto andare.

Il vostro dessert é pronto! Lavoralo a poco veloci per metterlo ad intiepidire, prima di mangiarlo affettato molto fine, poi infine servire. Se il cioccolato si è appennato su tutto, lascialo fondere a fuoco doppio, mantenendo la sua dolcezza. Se da oggi in poi, la vostra famiglia si affezionerà alla ciambella speciale. Alla prossima di seguito la ricetta completa con tante varianti ancora mai narrate: per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Frullato di lamponi – gusto e salute a portata di mano

    Frullato di lamponi – gusto e salute a portata di mano


  • Spaghetti all’Amatriciana per un aiuto concreto

    Spaghetti all’Amatriciana per un aiuto concreto


  • Cous cous di mare, rapido da preparare!

    Cous cous di mare, rapido da preparare!


  • L’arte della dieta mediterranea: le tagliatelle di spirulina con gamberi rossi, cozze e seppie.  

    L’arte della dieta mediterranea: le tagliatelle di spirulina con gamberi rossi, cozze e seppie.  


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!