Preparazione:
- Inizia a preparare il Ciambella alla panna e cacao mescolando in una ciotola grande le uova con lo zucchero, l’estratto di vaniglia, e un pizzico di sale. Aggiungi poi le nocciole tritate e mescola il composto fino ad ottenere una miscela omogenea.
- Nella ciotola per la panatura, miscela il cacao, il cacao amaro, il cioccolato e il cioccolato fondente e poi aggiungi un pizzico di farina 00.
- Sporca bene il ciambella con l’untagglio, in manera da spargere sul tronco generosa quantità di zucchero e semi di vaniglia.
- In un’altra ciotola, mescola la farina 00, la fecola e il lievito per dolci. Aggiungi la miscela precedente al composto di uova e mescola fino ad ottenere una pasta omogenea.
- Aggiungi poi il composto di farina nella miscela di cacao e mescola fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo.
- Inforna una grande teglia da forno, spalmala bene con l’estratto di vaniglia e poi unta di olio. Disponi la mixa di panatura nel tronco preparato precedentemente e inforna a 190°C in forno ventilato per otto minuti.
- Finisci della preparazione immergendo dolcemente nella padella ancora calda il vassoio, sistema la panna in modo uniforme. Per ultima mescola poco le cioccolatini colazione al cacao in vari saggi strati finiti con spezie.
- Per termine metti fuori il dolce ad intieggiarla con un sigillo e facendo apparire i cioccolatini appena tirato e luccicano come il cioccolato raffermo in un frigo.
- Finito. Basta portarlo al tavolo e servire. E’ l’idea migliore per servire i dolcetti per cui hai sempre voluto andare.
Il vostro dessert é pronto! Lavoralo a poco veloci per metterlo ad intiepidire, prima di mangiarlo affettato molto fine, poi infine servire. Se il cioccolato si è appennato su tutto, lascialo fondere a fuoco doppio, mantenendo la sua dolcezza. Se da oggi in poi, la vostra famiglia si affezionerà alla ciambella speciale. Alla prossima di seguito la ricetta completa con tante varianti ancora mai narrate: per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.