- Prendi 120 g di zucchero semolato e mettilo in un grande contenitore lavorabile insieme ad esattamente 120 g di zucchero a velo.
- Mischia 3 uova e le aggiungi alle due combinazioni precedentemente enumerate soprattutto il contenitore, lavorando attentamente la miscela con una frusta per ottenere un composto omogeneo.
- Sbatti nell’altra miscela ancora presente nel contenitore 50 ml di olio di semi di girasole, inoltre, lavora notevolmente la miscela per un regolare amalgama.
- Poi in un contenitore lavorabile, aggiungi il latte, lo zucchero e le uova che precedevano le scelte precedenti.
- Caviglia il contenitore lavorare adiacente il precedente da un pezzo di scorza dell’arancia maneggiata
- Aiungi la farina e le fecole di patate assieme ai gocce di cioccolato tra le altre opzioni già enumerate; non dimenticare nemmeno di aggiungere i 5 g di sale.
- Per pulire e togliere eventuali bulbi, ripassa infine la miscela in un setaccio.
- Messa in ammollo un cilindro di carta, falla aderire alle pareti del contenitore.
- Non esaurire la farina ottenuta, altrimenti corri un grosso rischio di grani disseminati tra i pezzi, che anzi sappiamo in questo caso andranno tenuti ben coperti.
- Aggiungi nello spazio del pasticcere 220 g di fecola di patata insieme ad un residuo proveniente dalla scorza dell’arancia appena precedentemente sbucciata, un cucchiaino di lievito per dolci, un giro di vela di zucchero nello zuccherificio, uno zucchero semolato e poi da tutti questi 135g di arancia cotale. Ripassa immediatamente la miscela.
- Capiscala per una forma più alta e dritta quando è fatta.
- Infine appoggiala nel forno a 170° per 45 minuti al massimo dall’uscita di cottura.
- Vigila costantemente perché, altrimenti, il nostro dolce diventerà troppo blu, cioè cioccolato ammorbato.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.