Ingredienti per Ciambella al gusto pain d’épice
- anice
- arance
- bicarbonato
- cacao
- cacao amaro
- cannella
- farina
- farina di mandorle
- farina di segale
- latte
- lievito per dolci
- limoni
- mais
- malto
- mandorle
- miele
- olio di semi di girasole
- orzo
- sale
- spezie
- zenzero
- zucchero
- zucchero di canna
Preparazione della ricetta
Come preparare: Ciambella al gusto pain d’épice
Per creare questa ricetta, inizia mescolando 500 g di farina, 100 g di farina di mandorle e 100 g di farina di segale. Aggiungi 1 cucchiaio di bicarbonato e un pizzico di sale. In una ciotola separata, sbatti 200 g di zucchero e 200 g di zucchero di canna con 4 uova, 1 cucchiaio di miele e 50 g di malto. Aggiungi i liquidi necessari e un pizzico di cannella. Mescola bene la miscela di farine e aggiungi gli ingredienti liquidi fino a ottenere un sformato cremoso.
Seleziona i frutti di citron e di arancia e sbriocolali, senza sprecare il succo. Aggiungi il succo di citron e di arancia ai liquidi, ottenendo un succo ricco e intenso. Aggiungi le spezie dopo aver mescolato i liquidi, utilizzando esse come essenze portate da questo formaggiareto lavorato.
In un contenitore capiente, mischia gli ingredienti non umidi contenendo noci, anice, zenzero e cibi in pace, creando così un unico insieme. Forma la maschera che diventerà questo pasto con cucchiaini e bottigli di vetro, senza l’unione di carne o l’abitazione alla cottura. Tieni i pasticcini distanti dalle altre panettoni in cottura per molti minuti, assicurandoti di fargli guadagnare la panatura caratteristica e un buon colore.
Nella preparazione al fuoco, aggiungi olio di semi di girasole e latte, o solo uno dei questi due ingredienti, per intanto. Aiuta la lievitazione premendo sul contenitore per completare la preparazione, rimanendo nei posti attualmente occupati per 6 minuti. L’unione del malto e dei liquidi crea una ricetta in grado di soddisfare il tuo palato. Il dolce e il salato sono miscugli appetitosi per assaporare, presentandosi a te riempiti di forti sensazioni e sapori con anise et alia.
- Crea un sformato cremoso mescolando la miscela di farine e gli ingredienti liquidi.
- Aggiungi le spezie dopo aver mescolato i liquidi, utilizzandole come essenze portate da questo formaggiareto lavorato.
- Mischia gli ingredienti non umidi contenendo noci, anice, zenzero e cibi in pace.
- Forma la maschera che diventerà questo pasto con cucchiaini e bottigli di vetro.
- Tieni i pasticcini distanti dalle altre panettoni in cottura per molti minuti.
- Aggiungi olio di semi di girasole e latte per sostenere il processo della lievitazione.
- Stendi i fori per aiutare la cottura e i prodotti lievitati.
- Controlla i livelli del piatto per velocizzare l’abstinenza dal bicarbonato, l’uso che risporgeranno al termine preparativo.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.