- Preparate la biga mescolando 120 g di farina, 12,5 g di lievito di birra (scioltosi in 200 ml di acqua tiepida) e 200 ml di acqua tiepida. Lasciate lievitare coperti per 12 ore (per esempio, preparatela al mattino per un uso serale).
- In una ciotola, setacciate la farina rimanente, unite il miele, lo 0,5 panetto di lievito di birra sciiolto in 250 ml d’acqua tiepida e 50 ml d’olio prima di iniziare a lavorare l’impasto.
- Incorporate la biga precedentemente preparata e mescolate con il sale. Continuate l’impastatura sino a ottenere un composto morbido ed elastico, aggiungendo acqua se necessario (attenzione al dosaggio).
- Sgocciolate e asciugate le 150 g di olive verdi denocciolate: tagliate metà a metà e incorporatele delicatamente all’impasto con mani pulite, evitando di sfarinare la pasta. Coprite con un telo e lasciate riposare 30 minuti per armonizzare gli ingredienti.
- Formate palline del peso di 100 g ciascuna, allungatele in filoni tondeggianti e spianatele leggermente su una placca di cottura coperta da carta antiaderente. Lasciate lievitare per 2 ore, coperte con un asciugamano, fino a raddoppiare di volume.
- Prima della cottura, spennellate le ciabattine con una mistura di 50 ml d’olio e 50 ml d’acqua tiepida, distribuitele uniformemente con un pennello. Salate lievemente la superficie.
- Cuocete a forno statico a 180°C per 15-20 minuti, fino a una colorazione dorata. A cottura terminata, abbassate la fiamma e tenete lo sportello accostato per 10 minuti: questo consente una disidratazione graduale e preserva la sofficità. Lasciate raffreddare su una griglia prima del consumo.
- Per riscaldatele, cuocerle nuovamente a fiasco o in forno per 5 minuti se congelate. Preferibili tiepide, possono essere accompagnate con farcitura all’olio o consumate semplici per saporire la nocciola di olive all’interno..
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.