Chutney di pere allo zafferano

Per realizzare la ricetta Chutney di pere allo zafferano nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Chutney di pere allo zafferano

Ingredienti per Chutney di pere allo zafferano

acetoarancecannellacarne macinatachutneycipollamelenoce moscatanociolio d'olivapepe nero macinatoperepomodoririsosalesucco d'aranciauvettazafferanozenzerozucchero grezzo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Chutney di pere allo zafferano

La ricetta Chutney di pere allo zafferano è un’essenza di sapori agrodolci dove la delicatezza delle pere e della mela si intreccia con le spezie aromatiche: cannella, noce moscata e pepe di Cayenne, rivestite da un tocco ipnotico dello zafferano. Ideale per accompagnare piatti di carne, riso o come base per contorno di verdure, diventa un’opzione perfetta anche come regalo natalizio grazie alla conservazione in vasetti. Il sapore si avviva con il tempo, rivelando una complessità che gioca con note fruttate, speziate e l’acidità dell’arancia, creando una consistenza sciropposa, calda e aromaticissima. Proprio come l’eleganza dei piatti tradizionali, ma reinterpretata per un tavola festiva.

  • Scaldare l’olio d’oliva in una casseruola ampia, aggiungere la cipolla tritata grossolanamente, saltarla adagio con sale e pepe per ammorbidirla senza farla dorare.
  • Incorporare lo zenzero grattugiato, la noce moscata, la cannella e il pepe di Cayenne. Cuocere 2 minuti su fuoco moderato per far siegranno i profumi.
  • Mescolare lo zucchero grezzo fino a sciogliere, quindi versare l’aceto per creare una base acidula.
  • In un recipiente separato, tagliare a cubetti grossolani pere e mela, mescolarle con lo zafferano disfatto, la scorza e il succo d’arancia, l’uvetta. Aggiungere il composto alla casseruola.
  • Portare a bollore, ridurre il fuoco e cuocere 15-20 minuti, finché il liquido si riduce a una consistenza densa e luccicante.
  • Incorporare i pomodori a dadini, soffriggere 3 minuti per un tocco di freschezza acida. Assaggiare e regolare sapori con sale o pepe.
  • Imbottigliare il composto ancora caldo in barattoli sterilizzati, chiudere ermeticamente e ribaltarli per far solidificare. Conservare in luogo fresco/buio o frigo entro 6 mesi.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Bruschette estive

    Bruschette estive


  • Insalata di pasta coi moscardini

    Insalata di pasta coi moscardini


  • Ritorno a scuola: guida pratica e ricette per bambini, ragazzi e universitari

    Ritorno a scuola: guida pratica e ricette per bambini, ragazzi e universitari


  • Peperoni ammollicati in padella

    Peperoni ammollicati in padella


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.