Questo Chutney al Rabarbaro è un ottimo composto da accompagnare formaggi stagionati o carni rosse, grazie al sapore unico e aromatico del rabarbaro. Il rabarbaro, noto per il suo retrogusto amarognolo e leggermente agro, è facilmente reperibile in grandi quantità in estate e, se ben utilizzato, può donare un tocco inedito ai nostri piatti.
- Pulite il rabarbaro, eliminate le foglie e i filamenti più duri dai gambi, come se fosse sedano, tagliate ora l’estremità inferiore, quella opposta alle foglie, e lavateli sotto acqua fredda corrente.
- Tagliate i gambi a pezzetti larghi circa un dito e poneteli in una ciotola, tenete da parte.
- Pulite la cipolla rossa e affettatela non troppo sottile, tenete da parte.
- In una ciotola mettete il miele con la curcuma e spremetevi il succo del mezzo limone, mescolate bene in modo da rendere il miele più fluido per quando dovrete aggiungerlo alle verdure.
- Prendete una casseruola, abbastanza capiente, dove poi cuocerete la composta e fate un primo strato con parte del rabarbaro, metà cipolla e metà zucchero, quindi un altro strato allo stesso modo, per ultimo irrorate con il miele misto al succo di limone e curcuma, mescolate per amalgamare il tutto e lasciate riposare per 1 ora con il coperchio.
- Trascorso il tempo di riposo, mettete la casseruola sul fuoco e fate bollire a fiamma bassa per 10 minuti, quindi alzate la fiamma a livello medio e cuocete per 10 minuti, infine abbassate nuovamente la fiamma e cuocete per 20 minuti avendo l’accortezza di mescolare spesso per evitare la caramellizzazione.
- A cottura ultimata, spegnete il fuoco e versate la composta ancora bollente nei vasetti precedentemente sterilizzati, riempiendo fino ad 1 cm dal bordo.
- Chiudete bene i vasetti e capovolgeteli fino a completo raffreddamento per creare il sottovuoto.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.