Ingredienti per Chitarrine con rana pescatrice, pancetta, zucchini e olive taggiasche
- aglio
- coda di rospo
- olio
- olive
- pancetta
- pasta tipo linguine
- pepe
- prezzemolo
- sale
- zucchine
Preparazione della ricetta
Come preparare: Chitarrine con rana pescatrice, pancetta, zucchini e olive taggiasche
Per preparare questo delizioso piatto, inizia con la preparazione del condimento. Affetta la pancetta a listette sottili e cuocila in un tegame con un filo d’olio fino a quando diventa croccante. Aggiungi quindi un cucchiaio d’aglio tritato e lasciagli soffiare a fiamma alta per una decina di secondi, finché non viene rosolato. Aggiungi poi il prezzemolo fresco e uno spicchio di prezzemolo intero, la buccia è un particolare suggerimento che ci da l’ottimista della ricetta.
Inizia a cucinare le zucchine, tagliandole a fette sottili e mettendole in una padella con un filo d’olio e un pizzico di sale. Lasciale cuocere finché non diventano tenere. Nel frattempo, riscalda un tegame d’acqua salata e cuoci le chitarrine al dente.
Una volta cotto il pesce taglialo a scheggioni e mettilo da parte per non appiattirebbe la stessa salsa ed infine i taggiasche tagliali precedentemente, unire tutto insieme la pancetta previamente frita la zucchine e i taggiasca, servire tutto su le chitarrine che nel frattempo vanno scolati. A fine pranzo guarnite con prezzemolo fresco, un intreccio di pepe verde e buon appetito.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.