Questa ricetta è ideale per chi cerca un gusto salato e delicato, leggero e fresco, da gustare durante un pranzo alla settimana. La combinazione di zucchine e olive taggiasche dona un sapore fresco e leggermente amaro, perfetto per contrastare la dolcezza della rana pescatrice. Inoltre, la pancetta aggiunge un tocco di sapidità e croccantezza, rendendo ogni boccone una scoperta deliziosa.
La preparazione di questo piatto richiede pochi e semplici passaggi, ma la sua presentazione è assolutamente essenziale: devono essere servite le Chitarrine con rana pescatrice, pancetta, zucchini e olive taggiasche in bella vista e con un tocco di freschezza della verdura, così come con una guarnitura di prezzemolo.
- Tagliare la pancetta a strisce sottili e rosolarla in un tegame con un filo d’olio finché non è dorata.
- Sbucciare le zucchine e tagliarle a fette sottili, poi metterle a scolate per eliminare l’acqua in eccesso.
- In un’altro tegame, mettere a soffriggere un pezzo d’aglio precedentemente sbucciato e poi aggiungere la coda di rospo tagliata a strisciate insieme alle olive taggiasche.
- Cuocere la pasta secondo le istruzioni sulla confezione, poi scolarla a parte.
- Mettere a soffriggere le zucchine con la pancetta e un filo di olio, poi aggiungere la rana pescatrice tagliata a strisciate e una buona spolverata di sale, pepe e prezzemolo.
- Condire a piacere con un filo d’olio e servire la Chitarrine con rana pescatrice, pancetta, zucchini e olive taggiasche ben calda.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.