Ingredienti per Chitarrine alla teramana
- carne di maiale macinata
- carne di manzo macinata
- carote
- cipolla
- farina di semola
- formaggio pecorino
- noce moscata
- olio d’oliva extra-vergine
- passata di pomodoro
- sale
- sugo
- uova
Preparazione della ricetta
Come preparare: Chitarrine alla teramana
- Inizia mescolando la carne di maiale macinata e quella di manzo macinata con 1 cipolla tritata e 2 carote tritate.
- Aggiungi un pizzico di noce moscata e sale per completare l’insieme.
- Ambi i due tipi di carne della miscela vanno conditi per bene (si consiglia affinché la carne sia ben ammorbidita).
- Sforma quindi la miscela e aggiungi un po’ di farina di semola.
- Aggiungi anche uova e un pizzico di sale e mescola fino a formare una miscela compatta.
- Componi 4-6 pallottole delle nostre “chitarrine”.
- In una padella, scaldare olio d’oliva e cuocere lo scalogno a fuoco medo. A questo punto, aggiungi le chitarrine e far cuocere fino a quando saranno sufficientemente da dorare.
- Lascia evaporare il liquido di cottura.
- Cuoci a calore bassissimo le carote tagliate a cubetti in acqua tiepida e aggiungili al sugo.
- A parte, prepara la ricetta, girando in padella cipolle a fette fino a quando diventeranno dorate, e aggiungendo un cuore disposto a scaldare composto dal passato di pomodoro e olio d’oliva.
- Aggiungi la sugo composto dal passato di pomodoro e un poco di olio olio d’oliva.
- Una volta pronto, condisci con foglia di basilico ed il formaggio pecorino grattugiato.
- Finalmente, completa il piatto con le nostre chitarrine, servite e gustate.
Suggerimento: Si consiglia di ingannare il peccato di trovarsi l’indegna carne macinata divenendo anche si, eccome, una variante vegetale.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.