Senza una ricetta precisa, ogni famiglia ha la propria versione, ricavandone la caratteristica varietà di sapori. Tipicamente questa prelibatezza viene gustata come antipasto durante ricevimenti e feste in compagnia.
- In un pentolino, fate sciogliere il burro a fuoco basso e aggiungete il cumino.
- Mescolate l’impasto con farina e noce moscata e aggiungete il sale fino e il pepe.
- Aggiungete gradualmente il latte caldo, mescolando costantemente fino ad ottenere un composto liscio.
- Cuocete a fuoco basso, mescolando ogni tanto, per circa 10 minuti.
- Trasferite un mestolo di impasto in una ciotola e lasciatelo intiepidire.
- Sbattete le uova con il parmigiano e aggiungete la ricotta e lo stracchino.
- Mescolate bene e incorporateci la crema d’impasto intiepidita.
- Aggiungete il papavero, il prosciutto, lo speck e i spinaci tritati.
- Spianate la pasta sfoglia su un piano di lavoro leggermente infarinato.
- Stendete la pasta sfoglia e ritagliatela in quadrati congruenti.
- Ponete un cucchiaio di ripieno sul centro di ogni quadrato.
- Piegate la pasta sfoglia a punta, sigillando bene il bordo con una forchetta.
- Spennellate la superficie dei rotolini con il tuorlo d’uovo sbattuto.
- Cuocete i rotolini in forno preriscaldato a 180°C per circa 20 minuti.
- Spolverate con sesamo e servite caldi.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.