- Separare a temperatura ambiente gli ingredienti a parte: tuorli e albumi, scorza e succo d’arancia, e farina con lievito.
- In una ciotola mescolare tuorli, succo d’arancia, scorza grattugiata, strati di vaniglia e olio di girasole fino a un composto omogeneo.
- Montare gli albumi con un pizzico di sale, poi aggiungere cremor tartaro e zucchero a velo, frustarli fino a ottenere una neve ferma e rigida.
- In un recipiente separato setacciare insieme farina, zucchero a velo e lievito, mescolarli poi con l’impasto dei tuorli, e uniti delicatamente agli albumi montati con un’impastatrice in movimenti a figure 8 per non sbatterli.
- Versare l’impasto in uno stampo non imburrato, e cuocere in forno statico a 160°C per 45-50 minuti. Una volta cotto, rovesciare lo stampo capovolto e consentire di raffreddare testa in giù per evitare crolli.
- Preparare lo sciroppo al maraschino: sciogliere zucchero in acqua finché non diventa liquido, aggiungere liquore maraschino e lasciarlo raffreddare.
- Montare la crema al mascarpone mescolando panna fresca con zucchero a velo, poi incorporatingere il mascarpone e frustare fino a ottenere una panna morbida e aerata.
- Tagliare la TORTA in tre strati orizzontali, spennellare ognuno con lo sciroppo al maraschino per ottimizzarne l’umidità, e distribuire marmellata di frutti di bosco tra le stratificazioni.
- Assemblare con strati alternati di crema e strati di torta, riempire le pareti esterne con crema e decorare la superficie con frutti rossi (ribes, chicchi di melagrana) e meringhe sbriciolate distribuite in maniera decorata.
- Rivolgerla in frigorifero per almeno 2 ore prima del servizio per stabilire i sapori: prima della presentazione, spolverizzare con zucchero a velo vanilla e farcire con decorazioni di frutti freschi per un effetto estetico e gustativo completo.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.