- Lascia riposare le vongole in acqua con sale per 1-2 ore per pulirle, poi sciacquale vigorosamente. Salciale in padella con olio EVO e sale, mescendo finché non si aprrano; estraiqu le conchiglie corte e conserva il brodo ottenuto.
- In una padella a parte, soffriggi un cucchiaio d’aglio tritato e peperoncino a striscioline finché diventano aromatici ma non dorati. Introduce i pomodorini tagliati a fettine, e mescola per farli ammorbidire ma non friggerli eccessivamente.
- Incorpora una porzione di vongole sgusciate all’interno della base di pomodori ed aggio, unitamente al brodo filtrato. Lascia insaporire a fuoco moderato per 3-4 minuti.
- Cuoci le chicche di patate in acqua abbondante e salata fino a cottura al dente, scòlarle e serbana parte dell’acqua di cottura per regolare la consistenza.
- Nella stessa padella, unite le chicche a temperatura elevata e mescolale con lo spezzatino precedentemente preparato. Aggiungi gradualmente l’acqua di cottura delle patate per creare una salsa vellutata e amalgamata.
- A 2-3 minuti di fine cottura, unisci le vongole non sgusciate rimaste e il prezzemolo tritato affinché il sapore rimanga fresco e aromatico.
- Rimescola brevemente per integrare i componenti, evitando di sovraeccone il cibo.
- Serve subito, guarnendo ciascun piatto con una spolverazione di granella di pistacchio per un tocco croccante e aromatico.
Il risultato finale è un piatto che unisce note salate e sapori di mare a ingredienti classici del Sud Italia, ottenuto con tecniche come il soffritto, il uso strategico dei liquori di cottura, e una cottura veloce per preservare la freschezza. La combinazione di croccante, morbido e croccante è accresciuta dalla polvere di pistacchio che agisce come finale suggestivo e contemporaneo.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.