La ricetta Chiacchiere o frappe di carnevale al forno è una tradizione italiana antica, originaria del Nord Italia, che si gusta specialmente durante il carnevale. Questo piatto tipico è caratterizzato da una duplice fonte di sapori, originando da un ripieno aromatizzato e da una crosta cotta al forno. Le frappe sono tipicamente immerse in pasta e zucchero insieme mentre sono ancora molto calde e ricoperte di zucchero, e poi in un liquore, come lo sciroppo di limone, oppure in alcolici come il rum. Questa ricetta tipica deve il suo gusto unico dal tipo di pasta utilizzato per la crosta così come dall’aroma associato al ripieno.
Per preparare questo delizioso piatto Chiacchiere o frappe di carnevale al forno, inizia sminuzzando lo scorza di limone e la scorza di limone e riunendo con lo zucchero e un cucchiaio di farina per preparare il ripieno.
– Quindi versa il vino bianco, il liquore e il latte caldo nello sciroppo e cuoci alla lenta ebollizione.
– Adagia i pezzetti di burro con olio per friggere e soia.
– Fai rimanere il ripieno a sobbollire sul fuoco basso per circa quaranta minuti o fino a quando il liquido sulla preparazione non si è assorbito completamente a quel punto toglie il fuoco e lascia raffreddare.
– Mentre la rondella è raffreddata, prepara una varietà di ingredienti tra cui latte, olio e burro.
– Quindi, mescola questo composto per creare un composto lattiginoso e omogeneo.
– Versa lo sciroppo di limone, soia e zucchero soffiati, un po’ alla volta al sminuzzatissimo composto e aggiunge una strizzata di soda finché tutto rimanendo ben amalgamato è compatto e omogeneo, ma non troppo liquido.
Cuoci a 180 gradi per circa 20 minuti. Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.