Disporre sul piano da lavoro la farina a fontana. Unirvi lo zucchero, le uova, il burro ammorbidito, la grappa e il sale. Lavorare per ottenere una pasta consistente e liscia. Lasciarla riposare coperta con un panno da cucina per circa 1 ora, poi tirarla il più sottile possibile. Tagliare con una rotellina dentellata tante strisce lunghe e strette, annodarle a nastro e ricavare tanti rettangoli da decorare con le rose.
Per le rose, ricavare le forme con l’aiuto di tre tagliapasta a forma di fiore di misura a scalare. Sovrapporle incollandole con un goccio d’acqua al centro. Le chiacchiere, poche per volta, in abbondante olio caldo ma non bollente, scolarle con un mestolo forato quando saranno dorate ed appoggiarle sulla carta assorbente. Per le rose, friggere una rosa alla volta, tuffandola nell’olio caldo, e con il manico di un cucchiaio di legno tenetela pressando al centro e girando la rosa come per “mescolare” l’olio.
Ispirati dalla sua storia e dalle sue tradizioni, preparate questa ricetta che vi regalerà un piatto delizioso e leggero. Decorare con amarene sciroppate, marmellata o nutella per dare un tocco di gusto familiare. Il risultato sarà un piatto croccante e goloso che non deluderebbe i vostri ospiti.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.