In generale, queste chiacchiere sono un abbinamento perfetto con il sanguinaccio, una crema al cioccolato profumata alla cannella, mentre aggiungere un filo di miele aggiunge un tocco di dolcezza in più. La loro consistenza leggera e la loro forma rettangolare le rendono facilmente fruibili sia come spuntino che come dessert.
Per preparare queste deliziose chiacchiere, seguono questi passaggi:
- Mette il mixer le uova, lo zucchero, l’anice, la scorza di limone e il burro a pezzettini e frullare finché l’impasto non è omogeneo.
- Aggiungere la farina e mescolare fino a quando l’impasto non è abbastanza solido. Se è troppo duro, aggiungere un po’ di vino.
- Fare riposare l’impasto per almeno un’ora in frigorifero.
- Stendere l’impasto con la sfogliatrice, pian piano dal primo livello fino al più sottile.
- Tagliare l’impasto in rettangoli.
- Fare riscaldare l’olio in una padella e friggere le chiacchiere fino a quando non sono dorate.
- Fare attenzione a non cuocere troppo a lungo le chiacchiere, perché potrebbero bruciare.
- Fare asciugare le chiacchiere su carta assorbente e spolverare di zucchero a velo.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.