Chiacchiere e bugie in allegria…

Per realizzare la ricetta Chiacchiere e bugie in allegria… nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Chiacchiere e bugie in allegria...

Ingredienti per Chiacchiere e bugie in allegria…

burrofarina 00latteliquore stregaolio di semisaleuovavino biancozuccherozucchero a velo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Chiacchiere e bugie in allegria…

La ricetta Chiacchiere e bugie in allegria… è un’autentica celebrazione degli spumanti sapori carnevaleschi. Derivate da tradizioni italiane come le castagnole o le bugie, queste frittelle leggere esprimono una raffinatezza semplice, con una base di uova, latte e zucchero arricchita dal profumo leggermente amarognolo del liquore Strega e della sfumatura del vino bianco frizzante. Solite gustarsi fresche di cottura, croccanti all’esterno e soffici dentro, sono spesso accompagnate da zucchero a velo o cioccolato fuso, diventando il simbolo perfetto di allegria e condivisione tra amici.

  • Miscela la farina a fontana sulla spianatoia, aggiungi lo zucchero e le uova. Incorpora il burro morbido con gesti lisci per formare un impasto uniforme.
  • Incolla i liquidi: incorporate a gocce il vino bianco frizzante e il liquore Strega, mescolando finché non si ottiene una pasta morbida ma compatTA.
  • Avvolgila in pellicola e lascia riposare per due ore in frigo per favorire la fusione degli ingredienti.
  • Stendi l’impasto su una spianatoia con un mattarello fino a un’altezza di 3-4 mm. Usando una rotella dentata, taglia strisce rettangolari e punzoni centrali selettivi per creare figure decorative.
  • Calda abbondante olio di semi in una padella ampia. Friggi i pezzi a gruppetti, ruotandoli con una schiumarola per dorarli omogeneamente in 1-2 minuti al massimo.
  • Scola le chiacchiere su carta吸水性 per eliminare l’unto in eccesso. Cospargile di zucchero a velo non appena raffreddate per far aderire lo zuccherino cristallizzato.
  • Servile immediatamente, gustandole croccanti o lasciandole riposare pochi minuti per ammorbidirne la consistenza interna. Evitaccesso di cottura per mantenere l’aroma leggero e il profumo del liquore.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Filetti di sarde profumati alle erbe

    Filetti di sarde profumati alle erbe


  • Coppette di tapioca

    Coppette di tapioca


  • Polpette di gamberetti, insolite e gustose

    Polpette di gamberetti, insolite e gustose


  • Brodo di pollo

    Brodo di pollo


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.