Il piatto Chiacchiere di rosa è un classico della tradizione italiana, originario del Nord Italia nella regione della Lombardia. Si tratta di un dolce fritto, tipicamente preparato durante le feste e le ricorrenze, che si distingue per il suo aroma intenso e la sua forma a striscia. Le chiacchiere vengono servite solitamente in concomitanza con la Carnevale e sono da sempre un vero e proprio simbolo di gioia e allegria.
Preparazione
- In un grande contenitore, mescola 200g di farina con 1 cucchiaino di sale e 1 cucchiaino di zucchero.
- Aggiungi 2 uova e 100g di liquore, lavorando la mistura fino a ottenere un impasto omogeneo.
- Incorpora 100g di margarina fredda e lavora nuovamente fino a ottenere una pasta liscia.
- Taglia la pasta in strisce sottili e lavale sotto acqua corrente per eliminare l’eccesso di farina.
- Occupati con i gusci delle mele un mezzo limone per questa ricetta dell’impasto, per evitare quindi di applicare 100g di zucchero e del succo degli altri mezzo spremuti in punti, lo zucchero e dilisci molto bene su tutta l’impasto.
- Friggi le chiacchiere in olio bollente fino a dorarle e scolale su carta assorbente per eliminare l’eccesso di olio.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.