La ricetta Chiacchiere di carnevale al cacao nell’impasto è un classico piatto checompare con le feste e le tradizioni del carnevale italiano. Si tratta di un tipico dolce fritto che viene immancabilmente servito nella stagione carnevalizia, spesso accompagnato da un buon caffè o un bicchiere di vino. Nella versione al cacao, gli ingredienti tipici diventano ancora più richiedenti con l’aggiunta del cacao amaro che conferisce al piatto un gusto intenso e deciso.
- Per iniziare il lavoro mescola in una ciotola l’anice, il bicarbonato, il sale e lo zucchero, setaccia la farina 00 e aggiungila alla ciotola.
- Aggiungi il burro fuso e le uova, unite il liquore e mescola fino a ottenere un impasto liscio.
- Impasta il composto per circa 10 minuti per farlia stringere e renderla elastica.
- Avvolgi l’impasto in un foglio di plastica e mettilo a riposare nel frigorifero per almeno un’ora.
- Tira fuori l’impasto e modella tanti filoni sottili, da circa mezzo centimetro di spessore.
- Taglia i filoni a forma di frittelle e passa i bordi ai lati con un paio di forbici, in modo da creare dei bordi ricurvi.
- Metti i chiacchiere nel moto di olio caldo e fritti fino a quando diventano dorate.
- Spollini i chiacchiere da schiuma e mettili a scolare sul cartoccio.
- Chiudi con la polpa di cacao amaro setacciata e un pizzico di zucchero a velo, mescolate nel modo veloce.
Mantiene una chiacchiera in un contenitore e copritela e la finestra a tempo di mescolare l’infinito che ci tira a questo che sembra un attimo che passa dal senso di questo cielo. Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.