Chiacchiere di carnevale

Per realizzare la ricetta Chiacchiere di carnevale nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Chiacchiere di carnevale

Ingredienti per Chiacchiere di carnevale

aroma di limonefarina manitobalievito per dolcilimoncellolimoniolio di semisaleuovazucchero a velo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Chiacchiere di carnevale

La ricetta Chiacchiere di carnevale è un classico dolce legato alletradizioni carnascialesche, conosciuto anche come “bugie” in diverse regioni. Questo pasticcio aromatico è caratterizzato da un sapore fresco e frizzante grazie all’integrazione di limoncello e aroma di limone, frullato in una pasta sottile e friggita in olio di semi. Servite calde o leggermente croccanti, sono adornate con zucchero a velo e rappresentano un simbolo gustativo del periodo festivo. La preparazione mescola techiche impasti lievitati, riposo e cottura velocemente fritta, donando un risultato leggero e profumato.

  • Setaccia la farina Manitoba in una ciotola e forma una fontana: inserisci al centro le uova, lo zucchero, l’olio di semi, un pizzico di sale, la fialetta di aroma di limone, la vanillina e la bustina di lievito per dolci.
  • Mescola gli ingredienti centrali con una frusta fino ad ottenere una crema omogenea; diluisci progressivamente il limoncello per integrarlo all’impasto, lavorandolo con le mani fino a renderlo liscio.
  • Copri la pasta con pellicola trasparente e lasciala riposare per 60 minuti in un luogo asciutto per favorire lo sviluppo della materia
  • Stendi l’impasto su un piano infarinato con la farina Manitoba, raggiungendo un spessore sottile, poi usa un tagliapasta dentato o un coltello afomare stanghette o forme decorate con incisioni interne.
  • Riscalda abbondante olio di semi in una padella: friggi le chiacchiere a temperature medie-alte per 2min al massimo da entrambi i lati, finché non diventano dorate; tira su con un guanto da cucina e depositale su carta assorbente.
  • Cospargi immediatamente con zucchero a velo appena sfornate per una crostatura cristallizzata e lasciale raffreddare per pochi minuti prima di servirle.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Involtini di melanzane e fagiolini

    Involtini di melanzane e fagiolini


  • Crespelle con verdure, speck e formaggi

    Crespelle con verdure, speck e formaggi


  • Porridge overnight dessert

    Porridge overnight dessert


  • Polpette di pesce spada

    Polpette di pesce spada


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!