La ricetta Chiacchiere di carnevale si contraddistingue per la sua leggerezza e il suo sapore unico, che si ottiene grazie all’utilizzo di ingredienti come la grappa, il lievito per dolci e la scorza grattugiata di arancia. Il piatto è solitamente servito come dolce, e il suo consumo è tipicamente associato ai momenti di festa e allegria.
- Mettere tutti gli ingredienti insieme nella ciotola del mixer ed azionare il mixer con le lame di plastica alla sua velocità media fino ad ottenere una pasta piuttosto soda.
- Spostare il tutto sulla spianatoia infarinata e lavorare la pasta quel tanto necessario ad ottenere un bel panetto liscio.
- Avvolgere la pasta nella pellicola da cucina e farla riposare in frigo per circa un’ora.
- Infarinare nuovamente la spianatoia e tirare la pasta con il mattarello fino ad ottenere una bella sfoglia sottile.
- Ritagliare la pasta con la rotella dentata dando varie forme, come rombi, rettangoli ed anche strisce.
- Cuocere poco alla volta le forme di pasta in olio di arachide profondo e bollente.
- Fare asciugare le Chiacchiere di carnevale sulla carta da cucina e spolverizzarle con zucchero a velo prima di servirle tiepide.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.